Il test del cammino
Il test del cammino di sei minuti o dall’inglese Six Minute Walk Test (6MWT) è un esame facile, semplice, sicuro e affidabile che valuta la capacità funzionale dei pazienti con malattie cardiopolmonari. L’ esame misura la distanza che una persona può percorrere in sei minuti, camminando su una superficie piana.
Il 6MWT non è un test diagnostico e non fornisce informazioni specifiche e singole sulla funzionalità di ogni sistema (sistema polmonare, sistema cardiovascolare, circolazione sistemica, circolazione periferica, sistema neuromuscolare) ma solo la risposta complessiva. Lo scopo del test infatti è di analizzare la tolleranza all’esercizio valutandone il comportamento per pazienti affetti da malattie respiratorie croniche e da insufficienza cardiaca. Il test permette di analizzare le possibili carenze di ossigeno latenti che si manifestano solo sotto sforzo.
Il 6MWT di solito viene utilizzato dai medici per valutare pazienti con malattie polmonari o cardiache da moderate a gravi e determinare condizioni come l’insufficienza cardiaca, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nonché per la valutazione dei pazienti sottoposti ad ossigenoterapia. Inoltre i risultati di questo test possono o meno portare il medico o gli specialisti ad eseguire misurazioni più sofisticate della funzione cardiaca e polmonare.
Scopo dell’esame
Il 6MWT misura la tolleranza all’esercizio in persone con varie condizioni di salute. Il test non è solo un modo per misurare la salute generale di un individuo, ma spesso viene utilizzato anche per monitorare l’efficacia dell’attuale piano di trattamento e monitorare i miglioramenti di un paziente.
Il test del cammino di 6 minuti (6MWT) è un test comunemente utilizzato per la valutazione obiettiva della capacità di esercizio funzionale per la gestione di pazienti con malattia polmonare da moderata a grave e per la valutazione della capacità funzionale dei pazienti con scompenso cardiaco. Ad esempio, i medici lo usano comunemente per valutare individui con malattie cardiache o polmonari come:
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): BPCO è un termine generico per condizioni che comportano l’ostruzione delle vie aeree, come l’enfisema e la bronchite cronica.
- Ipertensione polmonare: si tratta di pressione alta nei vasi sanguigni che vanno dal cuore ai polmoni.
- Malattia polmonare interstiziale : si tratta di condizioni che causano una progressiva cicatrizzazione del tessuto polmonare, come fibrosi polmonare idiopatica
- Malattie cardiache: le malattie cardiache si riferiscono a condizioni che colpiscono il cuore, come l’insufficienza cardiaca, in cui il cuore non funziona come dovrebbe.
Inoltre, i medici possono includere il test in una valutazione pre-trapianto polmonare, che è una serie di test che mostrano la capacità di una persona di resistere all’intervento chirurgico.
Come si svolge l’esame e dove è possibile eseguire il test del cammino
Durante l’esame il paziente viene fatto camminare a ritmo normale il più lontano possibile avanti e indietro lungo un percorso contrassegnato per 6 minuti. Durante questo percorso vengono raccolti con un saturimetro o pulsossimetro parametri fisiologici come la saturazione arteriosa di ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca, la dispnea e l’affaticamento del paziente durante il cammino. In tal modo durante la refertazione il medico può valutare l’eventuale comparsa di disfunzioni dei sistemi respiratorio e cardiovascolare.
É possibile eseguire l’esame con il nostro centro chiamando in segreteria per tutte le informazioni necessarie e per concordare un appuntamento.
Controindicazioni all’esame e norme di preparazione
Le controindicazioni assolute per il 6MWT includono: angina instabile durante il mese precedente e infarto miocardico durante il mese precedente. Le controindicazioni relative includono una frequenza cardiaca a riposo superiore a 120, una pressione sanguigna sistolica superiore a 180 mm Hg e una pressione sanguigna diastolica superiore a 100 mm Hg.
I pazienti con uno qualsiasi di questi risultati devono essere indirizzati al medico per una valutazione clinica individuale e una decisione sull’esecuzione del test. L’angina da sforzo stabile non è una controindicazione assoluta per un 6MWT, ma i pazienti con questi sintomi dovrebbero eseguire il test dopo aver usato il loro farmaco antiangina e i farmaci nitrati di salvataggio dovrebbero essere prontamente disponibili.
Prima di eseguire il 6MWT, è consigliabile che le persone evitino di:
-
- consumare un pasto pesante
- eseguire esercizi rigorosi
- fumare
- bere alcool
I pazienti che eseguono l’esame dovrebbero prepararsi indossando degli abiti e scarpe comode, utilizzando qualsiasi normale ausilio per la deambulazione.
I risultati del test e la refertazione
A seguito dell’esecuzione dell’esame, il relativo risultato sarà analizzato da un medico specialista. I risultati del tuo test vengono quindi analizzati e confrontati con ciò che è noto essere normale per le persone nelle tue categorie di peso, altezza, sesso ed età.
Dopo la refertazione, prima di ricevere il referto, il paziente potrà eseguire un colloquio telefonico sul risultato dell’esame ed con il medico informarsi al meglio e avere ulteriori informazioni su cosa fare e come proseguire nel percorso diagnostico e terapeutico.
Come prenotare
Puoi prenotare un esame sia contattando la nostra segreteria oppure online.
Prenotazione telefonica
Chiama allo +39 081 3779573 e parla direttamente con la nostra segreteria per prenotare e fissare un appuntamento. In alternativa puoi mandaci un messaggio whatsapp richiedendo informazioni sul servizio al numero +39 3288311076 e su cui sarai ricontattato.
Prenotazione online
Puoi anche prenotare rapidamente online compilando il form di seguito. Ti ricontatteremo per confermare l’appuntamento e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Che cos’è il test del cammino?
È un esame che permette di valutare la capacità funzionale dei pazienti con malattie cardiopolmonari.
Perchè viene richiesto l’esame
Il test del cammino di 6 minuti è un test comunemente utilizzato per la valutazione obiettiva della capacità di esercizio funzionale per pazienti con scompenso cardiaco e malattie polmonari.
Come si svolge l’esame
Il paziente viene fatto camminare avanti e indietro lungo un percorso contrassegnato e durante questo percorso vengono raccolti alcuni parametri fisiologici che lo pneumologo valuterà.
Insonnia e cause ormonali: un approfondimento completo
Gennaio 8th, 2025Alimentazione e sonno: due aspetti essenziali per la buona salute
Dicembre 3rd, 2024Russamento nei bambini: cause, conseguenze e soluzioni
Novembre 20th, 2024Sudorazione notturna: cause e strategie per gestire questo problema
Novembre 8th, 2024Insonnia e stress: come affrontarli e ripristinare il benessere psicofisico
Ottobre 25th, 2024Terrore notturno: un disturbo del sonno molto comune nei bambini
Ottobre 22nd, 2024Hai bisogno di eseguire il test del cammino?