La Polisonnografia: l’esame del sonno
La polisonnografia o polisonnogramma o poligrafia è l’indagine cardine per la diagnosi delle patologie correlate al sonno. È un esame non invasivo e viene seguito per monitorare durante il riposo notturno una serie di parametri fisiologici. L’ analisi di tali parametri da parte di medici specialisti permette di comprendere se vi è la presenza di eventuali disturbi durante il sonno (sindrome delle apnee notturne, russamento patologico, bruxismo, narlessia, sindrome delle gambe senza riposo, ecc). L’ esame inoltre può essere utilizzato anche per il monitoraggio dell’andamento di piani terapeutici già in essere.
L’esame viene eseguito anche a soggetti in età pediatrica mediante l’esecuzione della polisonnografia ai bambini. La polisonnografia pediatrica è un esame strumentare notturno non invasivo e richiesto per la valutazione dell’apnea notturna del sonno nei bambini. La diagnosi e il trattamento precoci di eventuali patologie sono importanti per prevenire complicazioni che possono influenzare la crescita e lo sviluppo dei bambini.
Molto spesso risulta necessario affidarsi ad uno specialista del sonno prima di effettuare l’esame. I risultati dell’esame servono a confermare i sospetti di partenza del medico e permettono di stabilire il trattamento terapeutico più adeguato. Il nostro centro è specializzato nella diagnosi ed il trattamento dei disturbi del sonno ed effettua polisonnografie a domicilio nelle principali città.
Se sospetti di soffrire di apnee del sonno (OSAS) o ti è stata richiesta una polisonnografia chiamaci ed effettua l’esame rapidamente ed in tempi brevi, senza liste di attesa ed a costi limitati.
Polisonnografia: dove eseguire l’esame
L’ esame può essere eseguito presso il domicilio del paziente. L’esecuzione dell’esame a domicilio risulta una condizione favorevole perché permette al paziente di riposare tranquillamente (evitando i vari disagi psicologici e pratici) e in condizioni simili a quelle di ogni notte mentre il dispositivo registra durante le fasi di sonno.
Se devi effettuare una polisonnografia o polisonnogramma chiamaci ed effettua comodamente l’esame presso il tuo domicilio evitando inutili spostamenti e i relativi costi da sostenere.
Il colloquio con il nostro medico specialista; come si svolge l’esame
Un nostro tecnico specializzato si recherà a casa del paziente ad un orario ed un giorno concordato per predisporre la strumentazione. Dopo l’esame il risultato sarà consegnato ed analizzato da un nostro medico specialista in disturbi del sonno. A seguito della refertazione, il paziente potrà eseguire un colloquio telefonico con lo specialista per avere tutte le informazioni sul risultato dell’esame e su come proseguire successivamente nel percorso diagnostico e terapeutico.
Polisonnografia: quanto costa eseguire l’esame
Eseguiamo la polisonnografia a domicilio in tutta la regione Campania e la regione Lazio. Seleziona di seguito la tua città o la tua provincia e scopri il costo dell’esame:
Il costo può variare per comuni distanti oltre 20 Km dalla provincia.
Come prenotare l’esame
Puoi prenotare una polisonnografia sia contattando la nostra segreteria oppure online.
Prenotazione telefonica
Chiama e prenota allo +39 081 3779573 e parla direttamente con la nostra segreteria per fissare un appuntamento. In alternativa puoi mandaci un messaggio whatsapp richiedendo informazioni sul servizio al numero +39 3288311076 e su cui sarai ricontattato.
Prenotazione online
Puoi anche prenotare rapidamente online compilando il form di seguito. Ti ricontatteremo per confermare l’appuntamento e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Che cos’è la polisonnografia
L‘esame polisonnografico è un esame diagnostico non invasivo con cui si vanno a monitorare e registrare alcuni parametri fisiologici durante il sonno
Chi fa la polisonnografia
Si sottopone all’esame chi sospetta di soffrire di disturbi del sonno. La polisonnografia può essere utilizzata anche regolare o monitorare l’esito di un piano terapetico
Perché l’esame a domicilio
L’esecuzione dell’esame presso il domicilio risulta preferibile perché permette al paziente di riposare tranquillamente in condizioni simili a quelle di ogni notte.
Come si svolge l’esame
1. Prenotazione
2. Consegna polisonnigrafo
3. Ritiro polisonnigrafo
4. Refertazione esame e colloquio
Hai bisogno di eseguire una polisonnografia?
Scopri di piu sui disturbi del sonno e la polisonnografia

Il sonno e i sui disturbi
Il sonno rappresenta una parte importante della vita di ciascuno ed è di fondamentale importanza per il nostro benessere fisico e psichico. Basti pensare che ad esso l’individuo dedica circa un terzo della propria esistenza. Il sonno ha ripercussioni sulla nostra vita quotidiana, sulla nostra salute e sul nostro benessere, ed incide sul nostra attività lavorativa e sociale.
Durante il sonno avvengono tutti i processi rigenerativi del corpo e della mente. Pertanto soggetti che presentano una scarsa qualità e quantità del sonno possono andare incontro ad un notevole deterioramento della qualità di vita nonchè al deterioramento del benessere di coppia e ad un elevato fattore di rischio per incidenti lavorativi e stradali.
I soggetti affetti da disturbi respiratori del sonno se non diagnosticati e trattati, possono essere esposti al rischio di patologie cardiovascolari e respiratorie con vari gradi di gravità. Inoltre la sindrome delle apnee ostruttive (OSAS) si associa in maniera indipendente a tutte le cause di mortalità.
Diagnosi delle patologie del sonno: quando e perché eseguire l’esame
La polisonnografia è l’indagine cardine per l’analisi delle patologie correlate al sonno. L’esame risulta necessario quando i pazienti hanno il sospetto di essere affetti principalmente da:
- OSAS (sindrome delle apnee ostruttive) e roncopatie
- Insonnia con disturbi dell’addormentamento e del mantenimento del sonno
- Ipersonnia con eccessiva sonnolenza diurna ed eccessiva durata del sonno
- Narcolessia (oppure epilessia con la quale spesso si confonde) legata ad improvvisi addormentamenti con paralisi del sonno e caduta a terra improvvisa
- Paralisi del sonno, mioclono notturno.
- Sindrome delle gambe senza riposo
Come detto l’esame viene eseguito anche a soggetti in età pediatrica mediante l’esecuzione della polisonnografia ai bambini. La polisonnografia pediatrica è un esame strumentare notturno non invasivo e si esegue esattamente nello stesso modo di come viene eseguito nell’adulto .
Come si esegue l’esame e come viene posizionato il polisonnigrafo
Il nostro centro effettua l’esame del sonno a domicilio del paziente utilizzando polisonnigrafi formati principalmente dai seguenti componenti:
-
-
-
-
- Fascia toracica con il dispositivo
- Fascia addominale
- Saturimetro da dito
- Cannula nasale
-
-
-
Il montaggio avviene in maniera molto semplice posizionando su una maglia intima la fascia toracica con il dispositivo e nei pressi dell’ombelico in zona addominale la fascia addominale. Sul dito viene posizionato il saturimetro da dito e poi la cannula nasale. Tutte le attività vengono sorvegliate dai tecnici che garantiscono il corretto montaggio di tutta la strumentazione.
Successivamente non è necessario effettuare altre operazioni; i polisonnigrafi sono programmati per accendersi automaticamente durante la notte e registrare le attività del paziente.
Molte sono le domande che vengono fatte dai pazienti in merito all’esame del sonno; a questo link abbiamo racconto le principali a cui abbiamo dato una risposta. Se vuoi approfondire l’argomento leggi le domande alla pagina Esame polisonnografico del sonno: domande frequenti dei pazienti.
Devi fare una polisonnografia?
Scopri il nostro servizio di polisonnografia a domicilio. L’esame eseguibile in tempi brevi e senza lista d’attesa.
- numero 081 3779573
- oppure cliccando qui
Polisonnografia a domicilio

PRENOTAZIONE
Contattaci e scegli il giorno per effettuare l’esame

ESAME
Consegna del polisonnigrafo ed utilizzo per la notte

RITIRO DELLA STRUMENTAZIONE
Un nostro incaricato ritornerà presso il vostro domicilio per ritirare il polisonnigrafo
