Monitoraggio cardiorespiratorio

Il monitoraggio cardiorespiratorio, noto anche come polisonnografia cardiorespiratoria, è l’indagine del sonno cardine per la diagnosi delle patologie respiratorie correlate al sonno. È un esame non invasivo e viene seguito per monitorare durante il riposo notturno una serie di parametri fisiologici tra cui il livello di ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca e la respirazione, il russamento notturno, la posizione durante il sonno, ecc. Il montoraggio cardiorespiratorio viene eseguita in quei soggetti in cui si sospetta la presenza di disturbi respiratori del sonno (DRS) tra i quali l’apnea notturna, il russamento e nel caso soprattutto dei bambini l’ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille, ecc.

La polisonnografia cardiorespiratoria è l’esame gold standard per la diagnosi delle apnee notturne. Il monitoraggio cardiorespiratorio completo o registrazione di livello III, infatti è una metodica di valutazione strumentale accettata dalle linee guida internazionali per la diagnosi di OSAS. Può essere inoltre utilizzata per un controllo nel follow up dei pazienti o per selezionare i pazienti per ulteriori indagini strumentali essendo un esame molto semplice da effettuare e poco costoso.

L’esame inoltre può essere utilizzato anche per la verificare del piano terapeutico o l’avanzamento dei trattamenti terapeutici. 

 

 

Monitoraggio cardiorespiratorio: dove e come fare l’esame 

L’esame viene essere eseguito presso il domicilio del paziente. L’esecuzione dell’esame a domicilio risulta una condizione favorevole perché permette al paziente di riposare tranquillamente (evitando i vari disagi psicologici e pratici) e in condizioni simili a quelle di ogni notte mentre il dispositivo registra durante le fasi di sonno. Il montaggio a domicilio direttamente a casa del paziente inoltre garantisce l’affidabilità dell’esame poiché si evitano movimenti e distacchi dei sensori durante gli spostamenti dei pazienti. Tale condizioni inoltre talvolta risultano indispensabili per l’esecuzione di polisonnografie pediatriche.

Se devi effettuare una polisonnografia chiamaci ed effettua comodamente l’esame presso il tuo domicilio evitando inutili spostamenti in tempi rapidi e a costi limitati.Sonnocare

 

Come si svolge l’esame; il referto del medico specialista del sonno

Un nostro tecnico specializzato si recherà a casa del paziente ad un orario ed un giorno concordato per predisporre la strumentazione. Il giorno successivo ritornerà a ritirare la strumentazione. Dopo l’esame il risultato sarà consegnato ed analizzato da un nostro medico specialista in disturbi del sonno che provvederà alla refertazione.

 

Quanto costa eseguire l’esame 

Seleziona di seguito la tua città o la tua provincia e scopri il costo dell’esame.

    €210€195€195€195€195€195€195€195€195€180 in promozione€195€195€220€220€220€220€220€210€210€210€210€210€210€210€210€210€210€210€210€210

    Il costo può variare per comuni distanti oltre 20 Km dalla provincia.

     

     

    Come prenotare l’esame

    Puoi prenotare un monitoraggio cardiorespiratorio sia contattando la nostra segreteria oppure online.

    Prenotazione telefonica
    Chiama il numero verde  800 81 01 01 e parla direttamente con la nostra segreteria per prenotare e fissare un appuntamento. In alternativa puoi mandaci un messaggio whatsapp richiedendo informazioni sul servizio al numero +39 3288311076 e su cui sarai ricontattato.

    Prenotazione online
    Puoi anche prenotare rapidamente online compilando il form di seguito. Ti ricontatteremo per confermare l’appuntamento e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

    Che cos’è la polisonnografia

    L‘esame polisonnografico è un esame diagnostico non invasivo con cui si vanno a monitorare e registrare alcuni parametri fisiologici durante il sonno

    Chi fa la polisonnografia

    Si sottopone all’esame chi sospetta di soffrire di disturbi del sonno. La polisonnografia può essere utilizzata anche regolare o monitorare l’esito di un piano terapetico 

    Perché l’esame a domicilio

    L’esecuzione dell’esame presso il domicilio risulta preferibile perché permette al paziente di riposare tranquillamente in condizioni simili a quelle di ogni notte.

    Come si svolge l’esame

        1. Prenotazione
            2. Consegna polisonnigrafo
                3. Ritiro polisonnigrafo
                    4. Refertazione esame e colloquio

    Perché è importante l’esame.
    Scoprilo guardando il video

    I NOSTRI ARTICOLI

    Prenota una polisonnografia

    L’esame per la diagnosi dei disturbi del sonno presso il domicilio del paziente. Come funziona la polisonnografia a domicilio

    Il sonno occupa un terzo della nostra giornata ed è una funzione biologica elementare. Numerosi studi identificano la funzione del sonno nel recupero fisico, nella facilitazione delle funzioni motorie e nel consolidamento dell’apprendimento della memoria. Appare quindi comprensibile l’importanza di un buon riposo per il recupero delle energie fisiche e psichiche consumate del nostro corpo.

    La polisonnografia è un esame strumentare notturno non invasivo che serve a monitorare durante il riposo notturno una serie di parametri fisiologici. Negli ultimi anni c’è stato un notevole interesse nell’approfondire tutti gli aspetti di tale esame a seguito della costante crescita di interesse verso i disturbi respiratori durante sonno. L’attenzione inoltre è stata rivolta anche ad aspetti organizzativi con la polisonnografia a domicilio per facilitare lo svolgimento dell’esame ed evitare disagi ai pazienti.

    Il polisonnigrafo, l’evoluzione strumentale e l’esame a domicilio

    Fino a non molto tempo fa l’unico modo per diagnosticare le patologie correlata ai disturbi del sonno era effettuare l’esame polisonnografico in ospedale,  passando l’intera notte sotto osservazione. Il ricovero ospedaliero comunque costringeva il paziente a dormire almeno una notte in un ambiente poco familiare e del tutto inusuale. L’esame inoltre veniva effettuato con uno strumento chiamato polisonnigrafo formato principalmente da un registratore e molti sensori collegati al registratore tramite una miriadi di cavi posizionati sul paziente. I sensori venivano utilizzati per registrare durante il sonno determinati parametri cardiologici, respiratori e neurologici. Pertanto la strumentazione primordiale non garantiva un sonno tranquillo e continuo al soggetto. L’evoluzione tecnologia dei polisonnigrafi sempre più evoluti, accurati e miniaturizzati ha permesso di abbattere drasticamente i limiti strumentali. Inoltre l’introduzione dell’esecuzione a domicilio ha permesso di evitare disagi in cui il paziente poteva incorrere effettuando l’esame in ospedale.

    La polisonnografia, il tracciato polisonnografico e gli artefatti

    Come detto, l’esame permette di valutare durante la notte alcuni parametri fisiologici del paziente mentre il paziente riposa. Il risultato dell’esame sarà costituito in un tracciato che verrà analizzato dal medico competente. Nello specifico il tracciato è formato da una serie di segnali che il medico analizza. Gli artefatti sono segnali estranei originati sia dal paziente ma anche dagli strumenti di registrazione derivati da uno o più parametri. Esempi possono essere il mal-posizionamento delle bande toraciche-addominali che possono cambiare di posizione durante gli spostamenti del paziente od essere alterati dalla interposizione delle mani. Oppure quando ampi movimenti del corpo durante la notte impediscono di riconoscere le tracce dei segnali sottostanti (artefatto da movimento). Queste situazione possono causare seri problemi di interpretazione da parte degli specialisti e solo quelli con elevata esperienza e competenza possono comprendere appieno la natura del tracciato polisonnografico.

    La polisonnografia a domicilio del paziente

    L’esame polisonnografico può essere eseguito anche presso il domicilio del paziente; tale servizio da un lato riduce al minimo lo stress consentendo al paziente di dormire tranquillamente, dall’altro permette di avere un risultato quanto più affidabile possibile. Infatti l’esame a domicilio risulta una condizione favorevole per il paziente perché garantisce il sonno tranquillo e continuo in condizioni simili a quelle di ogni notte, nella propria stanza e senza disturbi esterni evitando tutti i vari disagi psicologici e fisici che l’esame può arrecare. Inoltre l’utilizzo di polisonnigrafi sempre più piccoli, meno ingombranti e più accurati permette di ottenere un tracciato quanto più affidabile possibile.

    Il nostro centro è specializzato nella diagnosi ed il trattamento dei disturbi del sonno. Tutti i nostri medici hanno competenze professionali riconosciute, adeguate e una comprovata esperienza specialistica. Per gli stessi richiediamo inderogabilmente la certificazione in Esperti in Disturbi del Sonno dalle maggiori società scientifiche nazionali (AIPO – AIMS) e l’iscrizione ai relativi albi e registri nazionali.

    Effettuiamo polisonnografie a domicilio nelle principali città. Se sospetti di soffrire di apnee del sonno (OSAS) o ti è stata richiesta una polisonnografia chiamaci ed effettua l’esame rapidamente ed in tempi brevi, senza liste di attesa ed a costi limitati.

     

    Polisonnografia a domicilio

    polisonnografia prenotazione

    PRENOTAZIONE
    Contattaci e scegli il giorno per effettuare l’esame

    polisonnografia montaggio

    ESAME
    Consegna del polisonnigrafo ed utilizzo per la notte

    Ritiro

    RITIRO DELLA STRUMENTAZIONE
    Un nostro incaricato ritornerà presso il vostro domicilio per ritirare il polisonnigrafo

    referto

    DIAGNOSI
    Analisi del tracciato e referto del medico specialista