Trattamento ortodontico per l’OSAS: approcci e tecniche innovative

Il trattamento ortodontico per l’OSAS consente di migliorare il riposo e la qualità della vita a tutti coloro che soffrono di tale disturbo. 

Esplora l'argomento: SONNO ▪ DISTURBI DEL SONNO ▪ APNEA NOTTURNA ▪ APNEA NOTTURNA BAMBINI

Trattamento ortodontico per l'OSAS in una donna.

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, anche detta OSAS, rappresenta una delle principali patologie del sonno. Si caratterizza da episodi ricorrenti di ostruzione delle vie aeree superiori, che compromettono il normale flusso d’aria durante il sonno. Questa condizione può portare a ipossia intermittente che, a sua volta, determina la frammentazione del riposo che si accompagna a una serie di conseguenze sulla salute generale della persona. Il trattamento ortodontico per l’OSAS sta diventando una soluzione efficace per migliorare tale condizione in quanto offre benefici significativi dal punto di vista funzionale. In questo articolo approfondiremo come tali metodologie possono effettivamente aiutare soggetti che soffrono di apnee del sonno.

 

1. Cos’è l’apnea notturna?
2. Strategie di intervento per migliorare le OSAS
3. Come pianificare il trattamento odontoiatrico per l’OSAS
4. Dispositivi orali per il trattamento ortodontico per l’OSAS
5. Altri interventi per il trattamento ortodontico per l’OSAS
6. Ultime innovazioni per il trattamento ortodontico per l’OSAS

 

Cos’è l’apnea notturna?

L’apnea notturna è un disturbo del sonno, si tratta di una condizione medica in cui si registrano ripetutamente delle interruzioni, complete o parziali, del respiro. Ne esistono differenti tipologie, le principali sono:

  • Apnea ostruttiva detta anche OSAS, è la forma più comune della patologia, è causata dall’ostruzione meccanica delle vie aeree superiori.
  • Apnea centrale, dovuta a un’alterazione neurologica che compromette il controllo respiratorio.
  • Apnea mista, una combinazione delle due precedenti.

Non sempre l’apnea notturna porta a risvegli del soggetto che ne soffre, generalmente determina un intenso russamento che viene avvertito dal coniuge o dal partner. Quest’ultimo, infatti, normalmente, è la prima persona a segnalare il problema. Oltre a ciò, per la diagnosi di un’apnea notturna devono essere presenti altri sintomi come: intensa sonnolenza diurna, difficoltà a concentrarsi, risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento e cefalea o bocca secca al risveglio.

Caratteristiche delle OSAS

L’OSAS è caratteriazzata da un’occlusione, totale o parziale delle vie aeree superiori, che conduce a russamento e interruzione del respiro. L’OSAS è spesso associata all’obesità, una condizione che affligge circa il 10% della popolazione italiana. In questo caso accade che l’eccesso di adipe sul collo può determinare, quando si è in posizione sdraiata, un collasso dei tessuti a livello della gola. L’occlusione o ostruzione però, potrebbe manifestarsi anche per difetti anatomici cranio-facciali e per ipertrofia tonsillare.

Torna all’indice

 

Hai bisogno di uno specialista del sonno?

Contattaci al:

 

Strategie d’intervento per migliorare le OSAS

Il trattamento odontoiatrico per l’OSAS è solo una delle strategie che si può attuare in presenza di tale patologia quando è di entità lieve e moderata. In alternativa si possono indossare respiratori a pressione positiva, i più usati sono i CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), ma ci sono anche i BiPAP (Bi-level Positive Airway Pressure). Si tratta di maschere che coprono naso e bocca da indossare durante il riposo notturno, impiegandole si riesce a mantenere pervie le vie aeree. La loro efficacia è ampiamente riconosciuta ma molti pazienti non le tollerano, ecco perché attualmente ci si orienta per il trattamento odontoiatrico per l’OSAS. 

In altri casi, quando l’occlusione delle vie aeree è dovuta a difetti anatomici, come l’ingrossamento delle tonsille che impediscono il passaggio di aria, ci si può rivolgere alla chirurgia. 

Ti potrebbe interessare anche:   Eccessiva sonnolenza diurna (EDS): a cosa è dovuta?

Sono importanti anche gli interventi sullo stile di vita, infatti un dimagrimento dei pazienti obesi da solo potrebbe aiutare a risolvere il problema. Da tale punto di vista occorre seguire una dieta ipocalorica personalizzata affiancata da attività fisica strutturata. 

Torna all’indice

 

Come pianificare il trattamento odontoiatrico per l’OSAS

Quando si parla di odontoiatria ci si riferisce a quella branca della medicina che si occupa del cavo orale. Un trattamento odontoiatrico per l’OSAS è volto a favorire la pervietà di naso e bocca durante il sonno. Per capire a quale trattamento sottoporre ogni paziente è bene eseguire una cefalometria. quest’ultima è una tecnica diagnostica fondamentale nell’ambito della ortognatodonzia. Durante questo esame, infatti, si analizzano le strutture cranio-facciali e si identificano le anomalie anatomiche che possono determinare OSAS. 

In particolare, attraverso un’analisi cefalometrica si può determinare:

  • La posizione di mandibola e mascella
  • Lo spazio attraverso cui può passare l’aria nelle vie aeree superiori
  • Posizione della lingua.

Tutto ciò è importante per comprendere l’anatomia del paziente, valutarne le esigenze e pianificare il trattamento odontoiatrico più opportuno.

Torna all’indice

 

Shop Sonnocare - Tutti i prodotti per il sonno.

Libri
Saturimetri
Sonno Adulti

Integratori
Cpap e accessori
Sonno neonati

App e dispositivi
Russamento
Sonno bambin
i

La selezione dei migliori prodotti per il sonno disponibili sul mercato per migliorare la qualità del nostro riposo

La selezione dei migliori prodotti per il sonno disponibili sul mercato per migliorare la qualità del nostro riposo

Shop Sonnocare - Tutti i prodotti per il sonno.

Libri
Integratori
Saturimetri
Sonno Adulti
Sonno bambini
Sonno neonati
Russamento
Cpap e accessori
App e dispositivi elettronici

 

Dispositivi orali per il trattamento odontoiatrico per l’OSAS

Una strategia di trattamento odontoiatrico per le OSAS è rappresentata dai dispositivi orali. Tra questi il più utilizzato è sicuramente il Dispositivo di Avanzamento Mandibolare (MAD). Quest’ultimo è un a sorta di bite, una placca in resina acrilica, che ha il fine di tenere la mandibola in posizione avanzata durante il sonno. ciò consente di aumentare lo spazio delle vie aeree superiori, così da ridurre il collasso dei tessuti durante il sonno. 

Funzionamento del dispositivo di avanzamento mandibolare

Il MAD svolge differenti funzioni che si sommano per migliorare le OSAS. Principalmente si occupa del posizionamento mandibolare, quindi aiuta a collocare la mandibola leggermente in avanti, ciò migliora il flusso di aria nelle vie respiratorie. Inoltre, evita alla lingua e ai tessuti molli di opporsi al passaggio dell’aria perché li mantiene in posizione. 

Il trattamento odontoiatrico per le OSAS con l’utilizzo del MAD è totalmente personalizzato, questo dispositivo, infatti, si può realizzare in base alla conformazione buccale di ognuno per dare un elevato comfort e la massima efficienza.

Torna all’indice

 

Altri interventi per il trattamento odontoiatrico per l’OSAS

L’ortognatodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa di studiare le ossa del cranio, compresi i denti e le loro anomalie. Questa disciplina svolge un ruolo cruciale per il trattamento delle OSAS, oltre all’utilizzo del MAD tale branca prevede anche altre strategie che evitano l’ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. Il trattamento odontoiatrico per le apnee notturne, infatti, può agire a vari livelli perché non solo migliora il flusso d’aria, ma contribuisce anche a ridurre i sintomi associati, come il russamento, bruxismo e la sonnolenza diurna.

In tale ambito si annoverano anche interventi di Espansione mascellare rapida (RME), utilizzando un’apparecchiatura fissa o mobile che consente di allargare il palato, esercizi funzionali che aiutano a migliorare il controllo neuromuscolare della mandibola e chirurgia ortognatica

Un approfondimento sulla chirurgia ortognatica

Nei casi di OSAS severa causati da gravi anomalie dento-facciali può essere necessaria la chirurgia ortognatica. Questa procedura consente di riposizionare la mascella e la mandibola, così da migliorare l’ampiezza delle vie aeree superiori. Le tecniche chirurgiche più comuni attualmente in uso in tale ambito sono:

  • Avanzamento maxillo-mandibolare, si tratta di un intervento importante che espande lo scheletro facciale spostando in avanti sia la mandibola che la mascella. Ciò aiuta a tendere le strutture molli e ne impedisce il collasso.
  • Genioplastica di avanzamento, corregge la posizione del mento quando questo risulta essere particolarmente piccolo o troppo arretrato, in tal modo si ottimizza il supporto delle vie aeree.
  • Espansione mascellare chirurgica, utilizzata nei casi di deficit trasversale.
Ti potrebbe interessare anche:   L’ipossiemia: che cos’è, quali sono le cause e i trattamenti 

La combinazione di chirurgia ortognatica e trattamento ortodontico può offrire risultati ottimali, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti con OSAS.

Torna all’indice

Hai bisogno di uno specialista del sonno?

Contattaci al:

 

Ultime innovazioni per il trattamento odontoiatrico per l’OSAS 

Il trattamento odontoiatrico per l’OSAS è un grande passo avanti per la cura di questa patologia con tecnologie non invasive. Le ultime scoperte tecnologiche possono ulteriormente incrementare il beneficio di questa branca della medicina, migliorando di molto la vita del paziente. In quest’ottica tra le innovazioni più rilevanti troviamo:

  • Scanner intraorali che consentono di ottenere modelli 3D delle arcate dentarie, così da pianificare un intervento maggiormente preciso. 
  • Stampanti 3D, utilizzate per realizzare dispositivi orali personalizzati in poco tempo e con una precisione massima.
  • Simulazioni digitali, permettono di prevedere l’efficacia del trattamento prima dell’applicazione clinica.

Il trattamento ortodontico per l’OSAS offre una gamma di soluzioni personalizzate che combinano estetica e funzionalità. Attraverso l’uso di dispositivi orali, analisi cefalometriche avanzate e tecniche ortognatodontiche, è possibile migliorare significativamente la respirazione notturna e la qualità della vita dei pazienti. L’integrazione di tecnologie digitali e approcci multidisciplinari promette di rendere il trattamento ancora più efficace e accessibile.

Torna all’indice

 

Fonti e riferimenti

Italian recommendations on dental support in the treatment of adult obstructive sleep apnea syndrome (OSAS). Levrini L, Sacchi F, Milano F, Polimeni A, Cozza P, Bernkopf E, Segù M; Italian dentist work group about OSAS Collaborators; Zucconi M, Vicini C, Brunello E. Ann Stomatol (Roma). 2016 Feb 12;6(3-4):81-6. doi: 10.11138/ads/2015.6.3.081. PMID: 26941893; PMCID: PMC4755685 [PubMed]

Treatment of obstructive sleep apnea syndrome (OSAS) with mandibular advancement devices-A statement of the Portuguese society of pulmonology, the Portuguese society of stomatology and dental medicine, the Portuguese dental association, and the Portuguese society of temporomandibular disorders, orofacial pain and sleep. Sousa S, Correia S, de Almeida AM, Videira G, Dias R, Ramos SF, Fonseca J. Pulmonology. 2024 Jul 13:S2531-0437(24)00093-X. doi: 10.1016/j.pulmoe.2024.05.006. Epub ahead of print. PMID: 39003191 [PubMed]

Obstructive Sleep Apnea Syndrome: Emerging Evidence and Treatment Approach. Giuca MR, Carli E, Lardani L, Pasini M, Miceli M, Fambrini E. Pediatric. ScientificWorldJournal. 2021 Apr 23;2021:5591251. doi: 10.1155/2021/5591251. PMID: 33981185; PMCID: PMC8088382 [PubMed]

Sonnocare è un centro che si occupa di Medicina del Sonno specializzato nella cura dei disturbi del sonno. Il centro svolge attività ed esami per la diagnosi e la definizione dell’iter terapeutico delle principali patologie del sonno. Se ha bisogno di prenotare un esame scrivici o chiama direttamente la nostra segreteria al numero +39 081 3779573.          

SCRIVICI

Related Posts