Home > Pulsossimetria >  Campania 

Pulsossimetria in Campania 

La pulsossimetria notturna denominato talvolta monitoraggio notturno della saturazione di ossigeno è un esame non invasivo rapido ed indolore utilizzato per valutare la saturazione dell’ossigeno nel sangue durante il sonno. Tale esame permette di valutare e monitorare il livello di ossigeno nel sangue in modo continuo ed accurato durante tutta la durata del sonno e di solito richiesto qualora vi sia il sospetto di apnea notturne o insufficienza respiratoria durante il sonno. 

L’ esame riveste particolare importanza nella gestione dei disturbi respiratori, inclusi quelli associati al sonno ed fondamentale per pazienti con patologie respiratorie croniche come la BPCO o per individuare eventuali disturbi respiratori notturni, che possono compromettere la qualità del riposo.  L’ esame inoltre è altamente indicato per i bambini in quanto semplice ed rapido da eseguire. Sonnocare - Diagnosi e cura del sonno

La nostra struttura è specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del sonno. Se devi effettuare una Pulsossimetria in Campania, chiamaci ed effettua comodamente la pulsossimetria notturna a casa tua in tempi rapidi e a costi limitati.

 

Dove si esegue  l’esame 

Eseguiamo l’esame in tutte le citta della regione Campania ed in particolare:

Visita le pagine della tua città per ulteriori informazioni.

Se hai necessità di monitorare la tua terapia, il tuo piano terapeutico o indagare su eventuali disturbi respiratori del sonno chiamaci ed effettua comodamente la pulsossimetria notturna a casa tua in tempi rapidi e a costi limitati.

 

Pulsossimetria in Campania: come si esegue l’esame 

Il paziente riceve un dispositivo portatile di monitoraggio della pulsossimetria da indossare durante il sonno. Il dispositivo è composto da un sensore che si applica su un dito o un’area del corpo e registra continuamente la saturazione dell’ossigeno e altre variabili come la frequenza cardiaca.

Durante il periodo di monitoraggio, il dispositivo registra automaticamente i dati che vengono poi analizzati da un professionista sanitario specializzato. Questi dati forniscono informazioni dettagliate sulla respirazione del paziente durante la notte, consentendo una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.

 

Preparazione del paziente per l’esame

Per prepararsi alla pulsossimetria in Campania, il paziente dovrebbe seguire alcune indicazioni:

  • Pulizia: assicurarsi che l’area dove verrà posizionato il sensore sia pulita e asciutta per garantire una buona adesione e un corretto funzionamento del dispositivo. È consigliabile inoltre evitare smalti sul dito su cui verrà posizionato il sensore. 
  • Posizionamento del sensore: seguire le istruzioni fornite dal personale sanitario per applicare correttamente il sensore, che di solito è leggero e confortevole per facilitare il sonno.
  • Registro delle attività: durante il periodo di monitoraggio, è consigliabile annotare eventuali cambiamenti nelle abitudini di sonno o sintomi avvertiti, che possono essere utili per l’interpretazione dei dati.

  

 

Come prenotare una pulsossimetria 

Puoi prenotare una pulsossimetria in Campania con Sonnocare sia contattando la nostra segreteria oppure online. 

Prenotazione telefonica
Chiama e prenota al numero  081 3779573  e parla direttamente con la nostra segreteria per fissare un appuntamento. Puoi inoltre mandaci un messaggio whatsapp cliccando qui richiedendo informazioni sul servizio al numero +39 3288311076 e su cui sarai ricontattato.

Prenotazione online
Puoi anche prenotare rapidamente online compilando il form di seguito. Ti ricontatteremo per confermare l’appuntamento e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. 

Che cos’è la pulsossimetria notturna

La pulsossimetria notturna è un test diagnostico non invasivo. L’esame è utile per misurare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue durante il sonno

Chi fà la pulsossimetria notturna

Si sottopone all’esame chi sospetta di soffrire di disturbi del sonno  o insufficienza rsepiratoria ed in particolare come screening chi sospetta di essere affetto da apnee notturne

Perché l’esame a domicilio 

L’esecuzione dell’esame presso il domicilio risulta preferibile. Il paziente può riposare tranquillamente in condizioni simili a quelle di ogni notte evitando inutili spostamenti

Come si svolge l’esame 

    1. Prenotazione
        2. Consegna strumento
            3. Ritiro strumento
                4. Refertazione esame

Visite ed Esami Specialistici

Polisonnografia
Polisonnografia completa
Polisonnografia pediatrica
Saturimetria Notturna
Test del cammino
Spirometria semplice
Pulsossimetria Notturna
Terapia ventilatoria CPAP
Titolazione ed adattamento CPAP
Visita specialistica disturbi del sonno
Visita pneumologica
Visita specialistica neurologica

I NOSTRI ARTICOLI

Pulsossimetria Notturna

polisonnografia prenotazione

PRENOTAZIONE
Contattaci e scegli il giorno per effettuare l’esame

polisonnografia montaggio

ESAME
Consegna dello strumento ed utilizzo per la notte

Ritiro

RITIRO DELLA STRUMENTAZIONE
Un nostro incaricato ritornerà presso il vostro domicilio per ritirare lo strumento

referto

DIAGNOSI
Analisi del tracciato e referto del medico specialista