Perché gli uomini russano più delle donne?
L’articolo in questione è stato creato per rispondere a un interrogativo molto comune: “perché gli uomini russano più delle donne?”
Il fatto che gli uomini russino di più di delle donne non è solo una credenza comune, ma un fatto assodato e comprovato da ricerche scientifiche. Attraverso questo articolo, abbiamo deciso di entrare nel cuore della questione esaminando più da vicino quelle che sono le cause scatenanti del problema, focalizzandoci sulla differenza tra uomini e donne; le sue implicazioni sulla salute e i trattamenti medici esistenti.
1. Differenza russamento uomini e donne
2. Perché gli uomini russano di più delle donne?
3. Perché le donne russano meno?
4. Come incide il russamento sugli uomini e le donne
Differenza russamento uomini e donne
Il russamento è il rumore che viene prodotto durante il sonno dal passaggio rumoroso dell’aria attraverso le vie respiratorie superiori. Spesso, questo fenomeno si verifica a causa di ostruzioni parziali delle vie aeree che possono essere causate da fattori differenti, come l’età, l’obesità o il consumo di alcol.
La domanda su cui vogliamo porre la nostra attenzione in questo articolo però non è tanto perché si russa, ma per quale motivo tale disturbo tende a presentarsi con maggior frequenza negli uomini piuttosto che nelle donne? Quanto impattano le differenze di genere sulle probabilità di sviluppare la roncopatia?
Russano di più gli uomini o le donne?
Di norma, la roncopatia colpisce maggiormente gli uomini rispetto alle donne. In Italia, gli individui di sesso maschile che soffrono di russamento cronico sono circa il 40-45%, mentre le persone di sesso femminile sono comprese tra il 25-28% e, tra queste ultime, quelle che ne soffrono maggiormente sono le donne in menopausa.
Ma da cosa deriva tale differenza e perché è così marcata? La risposta sta nelle caratteristiche di genere. Vediamole nel dettaglio.
Hai bisogno di uno specialista del sonno?
Contattaci al:
Perché gli uomini russano di più delle donne?
Come è emerso dalle percentuali, il russamento non riguarda solo gli uomini. Tuttavia essi tendono a sviluppare questo sintomo con maggiore frequenza e i motivi sono riconducibili a tratti tipici del genere maschile. Cerchiamo di capire meglio questo punto analizzando nel dettaglio ciò che causa il russamento negli uomini.
Anatomia delle vie aeree maschili
Tra le vie aeree maschili e quelle femminili esistono delle differenze cruciali. In primo luogo, rispetto a quello delle donne, il palato molle maschile presenta una maggior quantità di tessuto e questo favorisce la produzione di rumore nel momento in cui si verifica il passaggio dell’aria.
Oltre a questo, è più probabile che le vie aeree superiori degli uomini siano soggette a delle ostruzioni. Questo succede perché l’area compresa tra il palato duro e l’epiglottide è più ampia negli uomini e quindi vi è una maggiore quantità di tessuto molle non supportato che tende a rilassarsi durante il sonno.
Infine, ricordiamo anche che gli uomini tendono a depositare il peso di troppo nelle zone che favoriscono il russamento, come il collo. Un aumento delle dimensioni e del grasso intorno al collo, dunque, espone a un rischio maggiore di russare poiché vi sono più probabilità che le vie aeree collassino.
Gli ormoni maschili
Studi scientifici hanno dimostrato che il testosterone influisce in modo importante sul russamento. Quest’ormone, la cui funzione principale è quella di mantenere e sviluppare il tessuto riproduttivo, favorirebbe il collasso delle vie aeree e sarebbe responsabile di una maggiore instabilità respiratoria, tutti fattori che provocano il russamento.
In effetti, anche nelle donne con ovaio policistico (sindrome in cui i livelli di testosterone tendono ad alzarsi) è stato registrato una tendenza maggiore al russamento.
Perché le donne russano meno?
A garantire un minor russamento, nelle donne, è il progesterone, un ormone che favorisce una ventilazione costante e che raggiunge livelli piuttosto elevati durante il periodo della gravidanza. Questo ormone, inoltre, quando agisce assieme all’estrogeno, permette una migliore contrazione della lingua, riducendo la probabilità che questa provochi un’ostruzione.
Come incide il russamento sugli uomini e le donne
Uomini e donne (soprattutto quelle in menopausa) che tendono a russare, sono più esposti alle apnee notturne, una condizione che porta a un’interruzione della respirazione durante il sonno e che provoca frequenti risvegli notturni, inducendo un sonno di scarsa qualità.
Tale disturbo, se non adeguatamente trattato, può sfociare in problemi di entità più grave, come l’ictus o l’infarto (soprattutto nei casi in cui le apnee sono dovute all’obesità).
Il nostro suggerimento è di trattare in modo precoce questo disturbo e di rivolgersi a professionisti competenti. Noi di Sonnocare disponiamo di un team di medici specializzati proprio nella cura di disturbi del sonno e offriamo numerose visite specialistiche a domicilio, in varie zone d’Italia.
Prenota ora la tua visita e assicurati un sonno di qualità con l’aiuto dei nostri medici esperti in disturbi del sonno.
Fonti e riferimenti
Snoring and the obstructive apnea syndrome. Lugaresi E, Cirignotta F, Coccagna G, Baruzzi A. Electroencephalogr Clin Neurophysiol Suppl. 1982;(35):421-30. PMID: 6956509 [PubMed]
Sleep disturbance in menopause. Freedman RR, Roehrs TA. 2007;14(5):826–829. doi:10.1097/gme.0b013e3180321a22. [PubMed]
The gender difference of snore distribution and increased tendency to snore in women with menopausal syndrome: a general population study Li-Pang Chuang, Shih-Wei Lin, Li-Ang Lee, Hsueh-Yu Li, Chih-Hao Chang, Kuo-Chin Kao, Li-Fu Li, Chung-Chi Huang, Cheng-Ta Yang, and Ning-Hung Chen, PMID: 28012067 [PubMed]
Some epidemiological data on snoring and cardiocirculatory disturbances. Lugaresi E, Cirignotta F, Coccagna G, Piana C. 1980;3(3–4):221–224. doi: 10.1093/sleep/3.3-4.221. [PubMed]
Sonnocare è un centro che si occupa di Medicina del Sonno specializzato nella cura dei disturbi del sonno. Il centro svolge attività ed esami per la diagnosi e la definizione dell’iter terapeutico delle principali patologie del sonno. Se ha bisogno di prenotare un esame scrivici o chiama direttamente la nostra segreteria al numero +39 081 3779573.
SCRIVICI |