Ortodonzia pediatrica per le apnee: una soluzione efficace per il benessere respiratorio dei bambini

L’ ortodonzia pediatrica per le apnee notturne che si manifestano nella popolazione pediatrica rappresenta una soluzione efficace per il trattamento dell’OSAS nei bambini

Esplora l'argomento: SONNO ▪ DISTURBI DEL SONNO ▪ APNEA NOTTURNA ▪ APNEA NOTTURNA BAMBINI

Una bambina soggetta a un intervento ortodontico precoce che si mette un apparecchio invisibile

Studi recenti hanno evidenziato che i bambini possono essere affetti, tanto quanto gli adulti, da problemi respiratori durante il sonno, primo tra tutti le apnee notturne. Nei bambini le principali cause includono ipertrofia di adenoidi e tonsille, obesità e anomalie craniofacciali. Trovare una soluzione efficace è importantissimo in quanto potrebbero risultare compromessi lo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo del bambino.  In quest’ultimo caso, l’ortodonzia pediatrica per le apnee può offrire una soluzione efficace. 

La correlazione infatti tra anomalie craniofacciali e disturbi respiratori del sonno rende l’intervento ortodontico pediatrico una strategia cruciale per migliorare la qualità della respirazione notturna nei pazienti pediatrici. In tale circostanza si correggono i disallineamenti dentali e di conseguenza si migliorano le anomalie delle vie aeree, aiutando i più piccoli a respirare meglio durante il sonno. In questo articolo si esploreranno i benefici ortodonzia pediatrica per le apnee e dell’intervento ortodontico precoce per il trattamento delle apnee notturne nei bambini e si analizzeranno i meccanismi alla base dell’alterazione. Inoltre, verranno approfondite le tecniche utilizzate e i risultati che è possibile ottenere per risolvere in modo efficace questo problema rilevante nella popolazione pediatrica.

 

1. Apnee notturne e respirazione disturbata nei bambini
2. Il ruolo dell’ortodonzia pediatrica nelle OSAS infantili
3. Meccanismi alla base del trattamento ortodontico pediatrico
4. Benefici dell’ortodonzia pediatrica per le apnee notturne
5. Quando intraprendere un trattamento ortodontico per le apnee?
6. L’importanza del trattamento multidisciplinare

 

 

Apnee notturne e respirazione disturbata nei bambini

L’apnea ostruttiva del sonno pediatrica, parimenti a quella che colpisce gli adulti, è caratterizzata da ripetuti episodi di ostruzione, parziale o completa, delle vie aeree superiori durante il sonno. Ciò causa ipossia e una conseguente interruzione del riposo, che risulterà essere frammentato. Tale situazione determina la comparsa di sonnolenza diurna, problemi di concentrazione e attenzione, che potrebbero inficiare il rendimento scolastico, ma anche disturbi della crescita e sviluppo di patologie polmonari e cardiache in età adulta. 

Sintomi e cause delle apnee notturne dei bambini

Alcuni sintomi che dovrebbero far sospettare la presenza di apnee notturne nei bambini sono:

Le cause principali che determinano l’esordio delle OSAS pediatriche sono differenti, si parla dell’ingrossamento di adenoidi e tonsille, obesità e anomalie cranio facciali; in quest’ultimo caso l’ortodonzia pediatrica per le apnee può offrire una soluzione efficace.

Torna all’indice

 

Hai bisogno di uno specialista del sonno?

Contattaci al:

 

Il ruolo dell’ortodonzia pediatrica nelle OSAS infantili

L’ortodonzia è una disciplina che non si occupa esclusivamente di migliorare l’allineamento degli elementi dentali ma si interessa anche del mantenimento delle funzioni del cavo orale, come respirazione, masticazione e fonazione. Da tale punto di vista l’intervento ortodontico precoce è particolarmente adatto ai bambini perché le loro ossa, comprese quelle del cranio, sono ancora in fase di crescita, quindi, possono essere modellate per eliminare il problema. 

In particolare, le azioni con cui l’intervento ortodontico precoce può migliorare la respirazione durante il riposo sono:

  • Espansione del palato, in tal modo si aumenta anche lo spazio nella cavità nasale e in generale si migliora il flusso d’aria in entrate e uscita dai polmoni.
  • Avanzamento mandibolare, qualora quest’osso risulti arretrato e riduca lo spazio delle vie aeree.
  • Correzione delle malocclusioni dentali che possono migliorare la postura linguale ed evitare il collasso dei tessuti molli durante il sonno. 

Torna all’indice

 

Meccanismi alla base del trattamento ortodontico pediatrico nelle apnee

L’ortodonzia pediatrica agisce correggendo le anomalie scheletriche e dentali che contribuiscono alle OSAS. L’intervento ortodontico precoce riesce a modificare le cause anatomiche che possono portare nei bambini allo sviluppo di apnee del sonno. Una correzione di questa problematica da giovani aiuta a risolvere l’alterazione completamente, così da adulti non si soffrirà più di questo disturbo o di problematiche correlate. Modellando le anomalie cranio facciali con interventi mirati, ad esempio risolvendo disallineamenti delle ossa mascellari, allargando archi dentali stretti e posizionando in modo ottimale la mandibola, si può migliorare il flusso d’aria e ottimizzare la respirazione. È bene sottolineare, inoltre, che l’intervento ortodontico precoce è un processo progressivo e non invasivo per il bambino. Inoltre grazie alla modellazione delle strutture craniofacciali in età precoce, è possibile prevenire l’insorgenza di disturbi respiratori in età adulta.

Qui di seguito le principali metodologie ortodontiche da applicare per la risoluzione delle OSAS pediatriche.

Ti potrebbe interessare anche:   Tonsille e adenoidi: quando sono da operare nei bambini?

Espansione palatale

L’espansione del palato si utilizza in presenza di arcate dentali strette che possono ridurre l’area delle vie aeree superiori. A tal fine si impiegano dispositivi odontoiatrici – ortopedici, spesso chiamati apparecchi dentali, che spingono verso l’esterno questo distretto corporeo e si ancorano sulle gengive o ai denti. L’azione è progressiva quindi, nel giro di pochi mesi, si hanno azioni positive non solo sulla respirazione ma anche sulla postura linguale e sul posizionamento mandibolare. In realtà esistono anche dispositivi che consentono un’espansione rapida del palato (RPE) per portare a risoluzione il problema più velocemente.

Avanzamento mandibolare

Il posizionamento della mandibola a un livello troppo arretrato potrebbe essere un’altra causa di cattiva respirazione durante il sonno. L’intervento ortodontico precoce si effettua con l’utilizzo di dispositivi che aiutano a mantenere una determinata posizione delle ossa che delimitano il cavo orale e, man mano, le riposizionano per prevenire il collasso delle vie aeree quando si riposa. Si opta per questa soluzione in bambini che hanno una mandibola arretrata o mento sfuggente.

Malocclusioni

Anche una cattiva occlusione dentaria, dovuta a mal posizionamento dei denti, che risultano sovrapposti o troppo affollati, potrebbe creare apnee notturne nei bambini. In tal caso spesso si impiegano allineatori trasparenti da utilizzare non solo la notte ma anche durante il giorno proprio perché invisibili. Questi non solo correggono le malocclusioni ma anche la postura linguale. Si tratta di dispositivi discreti e meno fastidiosi dei classici apparecchi con componenti in metallo, per questo motivo sono ben tollerati dai bambini.

Altre terapie

L’intervento ortodontico precoce agisce anche con altre metodologie, oltre che con la progettazione di apparecchi. Da tale punto di vista si parla di terapia miofunzionale che si concentra sul rafforzamento dei muscoli orali, in questo modo si correggono le cattive abitudini, come una respirazione attraverso la bocca.

Torna all’indice

 

Shop Sonnocare - Tutti i prodotti per il sonno.

Libri
Saturimetri
Sonno Adulti

Integratori
Cpap e accessori
Sonno neonati

App e dispositivi
Russamento
Sonno bambin
i

La selezione dei migliori prodotti per il sonno disponibili sul mercato per migliorare la qualità del nostro riposo

La selezione dei migliori prodotti per il sonno disponibili sul mercato per migliorare la qualità del nostro riposo

Shop Sonnocare - Tutti i prodotti per il sonno.

Libri
Integratori
Saturimetri
Sonno Adulti
Sonno bambini
Sonno neonati
Russamento
Cpap e accessori
App e dispositivi elettronici

 

Benefici dell’ortodonzia pediatrica nelle apnee notturne

Agire tempestivamente con un trattamento ortodontico precoce offre numerosi vantaggi, non solo per la salute respiratoria del bambino, ma anche per il suo benessere complessivo.

In prima istanza si migliora il flusso d’aria durante il riposo, ciò riduce i risvegli notturni e attenua i sintomi che si manifestano durante il giorno, come sonnolenza e difficoltà di concentrazione. Ciò contribuisce anche a un corretto sviluppo cerebrale, al mantenimento di un sistema immunitario sano e a complicanze che si potrebbero manifestare nella vita adulta. Si parla prevalentemente di ipertensione e malattie cardiovascolari

Uno sviluppo craniofacciale corretto non è importante solo per il riposo notturno ma previene anche l’esordio di problemi masticatori e posturali e favorisce un’estetica del viso equilibrata. Tale fattore risulta essere importante per l’autostima e la sicurezza del bambino. Un intervento ortodontico precoce, quindi, non dà esclusivamente vantaggi dal punto di vista salutistico ma anche benefici cognitivi ed emotivi.

Torna all’indice

 

Quando intraprendere un trattamento ortodontico per le apnee 

Il momento ideale per iniziare un intervento ortodontico precoce è tra i 6 e i 10 anni, un periodo della vita del bambino in cui le ossa cranio facciali sono ancora modellabili.

Prima di iniziare con una terapia è importante una diagnosi accurata eseguita da ortodontisti esperto in medicina del sonno per personalizzare il piano di trattamento. Per garantire un approccio terapeutico efficace e mirato, infatti, è imprescindibile condurre una diagnosi approfondita, eseguita da un ortodontista pediatrico con competenze specifiche in medicina del sonno. Questo specialista deve operare all’interno di un team multidisciplinare composto da pediatri, otorinolaringoiatri, pneumologi e altri professionisti della salute, al fine di valutare in modo integrato le cause strutturali e funzionali alla base delle apnee notturne. Solo attraverso un’analisi dettagliata delle vie aeree, della conformazione craniofacciale e delle abitudini respiratorie del bambino è possibile elaborare un piano terapeutico altamente personalizzato ed efficace, capace di intervenire sulle specifiche necessità del paziente e di garantire risultati a lungo termine nella gestione delle apnee pediatriche.

Valutazione clinica 

Una visita specialistica per valutare le apnee notturne in ambito ortodontico e pediatrico si articola in diverse fasi, con un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi professionisti. Generalmente il percorso diagnostico si volge partendo da un’anamnesi dettagliata. Il medico raccoglie informazioni approfondite sul bambino, sulla sua qualità del sonno e sulla presenza di sintomi suggestivi di apnea ostruttiva, come il russamento frequente, pause respiratorie notturne riferite dai genitori, sonnolenza diurna e difficoltà di concentrazione, respirazione orale persistente, stanchezza al risveglio disturbi del comportamento o dell’apprendimento. Si analizzano inoltre eventuali condizioni predisponenti, come obesità, anomalie craniofacciali, allergie respiratorie o familiarità per OSAS.

Ti potrebbe interessare anche:   Russamento nei bambini: cause, conseguenze e soluzioni

Il medico procede succeddivamente con un’attenta ispezione delle strutture oro-facciali e delle vie aeree superiori per identificare eventuali anomalie. I principali aspetti valutati sono:

    • Conformazione del palato (es. palato ogivale)
    • Occlusione dentale e presenza di malocclusioni
    • Posizionamento mandibolare (retrognazia o iposviluppo)
    • Dimensione delle tonsille e delle adenoidi
    • Presenza di deviazione del setto nasale o ipertrofia dei turbinati
    • Modalità di respirazione (nasale o orale)
    • Postura della lingua e della mandibola

Se necessario, il medico potrebbe avvalersi del supporto di uno specialista in otorinolaringoiatria o pneumologia per approfondire la valutazione delle vie aeree.

Esami strumentali consigliati

A seconda dei riscontri clinici, possono essere prescritti alcuni esami diagnostici per confermare la presenza di apnee notturne e quantificarne la gravità:

  • Polisonnografia (domiciliare è consigliabile per bambini piccoli): Esame di riferimento per la diagnosi delle OSAS, monitora parametri come saturazione di ossigeno, flusso respiratorio, movimenti toracici, frequenza cardiaca e attività cerebrale durante il sonno.
  • Radiografia latero-laterale del cranio: Permette di analizzare la morfologia craniofacciale e le dimensioni delle vie aeree superiori.
  • TAC o RMN delle vie aeree: Indagini avanzate per una valutazione più dettagliata delle strutture anatomiche in caso di sospette anomalie strutturali significative.
  • Endoscopia delle vie aeree superiori: Esame eseguito dall’otorinolaringoiatra per valutare eventuali ostruzioni anatomiche (ipertrofia adeno-tonsillare, deviazione del setto, stenosi).
  • Esame ortodontico con scanner 3D o impronte digitali: Permette di valutare con precisione il rapporto tra mascella e mandibola e la conformazione del palato.

In base ai risultati degli esami, il medico elabora una strategia di trattamento personalizzata, che può includere:

  • Terapia ortodontica con espansori palatali o dispositivi di avanzamento mandibolare
  • Intervento otorinolaringoiatrico (adenoidectomia o tonsillectomia, se necessario)
  • Terapia miofunzionale per il riequilibrio della postura linguale e respiratoria
  • Supporto pneumologico e possibile utilizzo della CPAP nei casi più gravi

L’obiettivo è correggere i fattori anatomici e funzionali alla base del disturbo, migliorando la qualità del sonno e la salute respiratoria del bambino nel lungo termine.

Torna all’indice

Hai bisogno di uno specialista del sonno?

Contattaci al:

 

L’importanza dell’approccio multidisciplinare

Ortodonzia pediatrica per le apnee è solo una delle tante metodologie che si possono impiegare per trattare efficacemente le apnee notturne pediatriche. Questo è il motivo principale per cui è importantissimo avvalersi di un team multidisciplinare, composto da ortodontisti, pediatri, otorinolaringoiatri, pneumologi e logopedisti. Questa collaborazione garantisce un approccio olistico, cioè, si affronta il problema da vari punti di vista per comprendere a fondo le cause e risolvere l’alterazione in modo corretto. Infatti, qualora il cattivo riposo notturno non sia dovuto ad anomalie dentali ma a ingrossamento di tonsille e adenoidi è opportuno rimuovere queste strutture prima di pensare a un apparecchio, che potrebbe essere utile in un secondo momento. 

L’intervento ortodontico precoce rappresenta una soluzione promettente per migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da apnee notturne o disturbi della respirazione durante il sonno. Grazie alla sua capacità di correggere le anomalie strutturali delle vie aeree e ottimizzare lo sviluppo craniofacciale, questo trattamento può prevenire complicanze future e favorire una crescita sana e armoniosa del soggetto. Agire tempestivamente è essenziale per garantire risultati duraturi e migliorare il benessere generale del bambino.

Torna all’indice

 

Fonti e riferimenti

Myofunctional Therapy to Treat Obstructive Sleep Apnea: A Systematic Review and Meta-analysis. Camacho M, Certal V, Abdullatif J, Zaghi S, Ruoff CM, Capasso R, Kushida CA. Sleep. 2015 May 1;38(5):669-75. doi: 10.5665/sleep.4652. PMID: 25348130; PMCID: PMC4402674. [PubMed]

Effect of orthopedic and functional orthodontic treatment in children with obstructive sleep apnea: A systematic review and meta-analysis. Bucci R, Rongo R, Zunino B, Michelotti A, Bucci P, Alessandri-Bonetti G, Incerti-Parenti S, D’Antò V. Sleep Med Rev. 2023 Feb;67:101730. doi: 10.1016/j.smrv.2022.101730. Epub 2022 Dec 2. PMID: 36525781. [PubMed]

Orthodontic appliances for the treatment of pediatric obstructive sleep apnea: A systematic review and network meta-analysis. Yu M, Ma Y, Xu Y, Bai J, Lu Y, Han F, Gao X. Sleep Med Rev. 2023 Dec;72:101855. doi: 10.1016/j.smrv.2023.101855. Epub 2023 Sep 28. PMID: 37820534. [PubMed]

Sonnocare è un centro che si occupa di Medicina del Sonno specializzato nella cura dei disturbi del sonno. Il centro svolge attività ed esami per la diagnosi e la definizione dell’iter terapeutico delle principali patologie del sonno. Se ha bisogno di prenotare un esame scrivici o chiama direttamente al centralino della nostra segreteria al numero +39 081 3779573.          

SCRIVICI

Related Posts