Monitoraggio del sonno e apnee notturne: che cos’è l’Osas e cosa fare per individuare la patologia

L’apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è un disturbo del sonno che può avere effetti negativi sulla salute e sulla qualità della vita. Vediamo quali sono le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento, con un approfondimento sulle tecnologie di monitoraggio del sonno domiciliare.

Esplora l'argomento: SONNO ▪ DISTURBI DEL SONNO ▪ APNEA NOTTURNA ▪ APNEA NOTTURNA BAMBINI

Studio del sonno

Le apnee notturne sono un disturbo del sonno che colpisce un gran numero di persone in tutto il mondo. L’apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è la forma più comune di apnea notturna e a lungo termine può causare gravi problemi di salute, tra cui diabete e disturbi cardiovascolari. Se si sospetta di soffrire di apnee notturne, il monitoraggio del sonno può aiutare a identificare la patologia e determinare il trattamento più efficace. 

Conosciamo meglio l’OSAS, come viene diagnosticata attraverso il monitoraggio del sonno domiciliare e quali sono i passi da seguire per iniziare il percorso di cura.

 

1. Cosa è l’OSAS
2. Quali sono le cause delle apnee ostruttive del sonno
3. Riconoscere le OSAS dai sintomi 
4. OSAS: diagnosi e monitoraggio del sonno
5. Monitoraggio del sonno domiciliare: i vantaggi 
6. Come prepararsi per il monitoraggio del sonno domiciliare

 

Cosa è l’OSAS

L’apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è una patologia che si verifica quando le vie respiratorie superiori si ostruiscono durante il sonno, interrompendo temporaneamente la respirazione. Questo può causare una diminuzione dei livelli di ossigeno nel sangue, che a sua volta può portare a gravi problemi di salute, come attacchi di cuore, ictus e problemi neurologici.

I sintomi dell’apnea ostruttiva del sonno possono variare da persona a persona, ma spesso includono il russamento, il risveglio improvviso durante la notte con un senso di soffocamento, la fatica durante il giorno, il mal di testa al risveglio e la difficoltà a concentrarsi. Molti pazienti affetti da OSAS non sono consapevoli dei loro sintomi, poiché la maggior parte di essi si verificano proprio durante il sonno.

Per diagnosticare l’OSAS, è opportuno rivolgersi a un medico specializzato in disturbi del sonno. Esistono molti test diagnostici disponibili, tra cui il monitoraggio del sonno domiciliare, che aiuta a determinare se un paziente soffre di apnee ostruttive e a quale grado di gravità.

Torna all’indice

 

 

 

Quali sono le cause delle apnee ostruttive del sonno

Le cause dell’OSAS possono essere molteplici e variano da individuo a individuo. Tuttavia, ci sono alcune cause comuni che sono state individuate attraverso la ricerca. Una delle principali cause delle apnee ostruttive del sonno è l’obesità. Le persone obese o in sovrappeso sono più a rischio di sviluppare l’OSAS perché il grasso in eccesso può accumularsi intorno alle vie aeree, restringendole e aumentando il rischio di ostruzione durante il sonno.

Anche la conformazione delle vie aeree superiori può contribuire allo sviluppo della patologia. Ad esempio, le persone con una mandibola più piccola o con il setto nasale deviato possono avere una maggiore probabilità di sviluppare l’OSAS. 

L‘ età è un altro fattore che può aumentare il rischio. Le persone anziane sono maggiormente soggette a sviluppare la patologia, poiché il tono muscolare diminuisce naturalmente con il passare del tempo e le strutture delle vie respiratorie possono indebolirsi, facilitando il collasso durante il sonno.

Ti potrebbe interessare anche:   Stanchezza e sonnolenza: cause, sintomi e trattamenti

Infine, altre cause delle apnee ostruttive del sonno possono includere l’abuso di alcol e sedativi, il fumo di sigaretta e condizioni mediche come l’ipotiroidismo e la sindrome di Down. È però importante ricordare che non tutte le persone che hanno queste condizioni sviluppano l’OSAS e che l’apnea notturna può anche verificarsi in persone che non presentano alcun fattore di rischio noto.

Torna all’indice

 

 

Riconoscere le OSAS dai sintomi

Le persone affette da OSAS possono sperimentare una serie di sintomi durante il sonno e nel corso del giorno successivo. Il sintomo più comune è il russamento, che si verifica quando le vie respiratorie si restringono e le vibrazioni causano il tipico suono simile a uno sbuffo o brontolio. In alcuni casi, il russamento può essere accompagnato da brevi pause nella respirazione, che possono durare da pochi secondi a un minuto o più. Queste pause, chiamate apnee, possono ripetersi più volte durante la notte, impedendo al soggetto di raggiungere un sonno profondo e riposante.

Un altro sintomo dell’apnea ostruttiva del sonno è la sonnolenza diurna e la fatica. A causa della mancanza di sonno profondo durante la notte, le persone affette da OSAS possono avere difficoltà a rimanere sveglie e a concentrarsi durante il giorno. La sonnolenza può influire negativamente sulla vita quotidiana, aumentando il rischio di incidenti sul lavoro o sulla strada.

In alcuni casi, gli individui con OSAS sperimentano anche difficoltà respiratorie durante il sonno. Ciò può causare risvegli frequenti durante la notte, con conseguente interruzione del sonno e affaticamento nel corso del giorno successivo. Questi sintomi possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di un individuo, influenzando le relazioni sociali e il lavoro.

Torna all’indice

 

 

OSAS: diagnosi e monitoraggio del sonno

La diagnosi dell’OSAS richiede un’attenta valutazione dei sintomi del paziente e della sua storia clinica. Tale diagnosi può essere confermata solo attraverso un esame specifico, chiamato polisonnografia, che misura l’attività cerebrale, i movimenti oculari, la respirazione e altri parametri fisiologici durante il sonno. La polisonnografia può essere eseguita in un laboratorio del sonno, dove il paziente passa la notte sotto controllo, oppure eseguendo l’esame del sonno a domicilio, utilizzando strumenti portatili per raccogliere i dati del sonno mentre il paziente dorme a casa propria.

In generale il monitoraggio del sonno è una tecnica mediante il quale vengono registrate e analizzate le attività e le caratteristiche del sonno di una persona. L’obiettivo è quello di ottenere informazioni sulla qualità e la quantità del sonno, sulle fasi del sonno e sulle eventuali interruzioni del sonno durante la notte. Le informazioni raccolte durante il monitoraggio possono essere utilizzate per identificare eventuali problemi di sonno, come l’apnea notturna, bruxismo o il disturbo da movimento periodico degli arti e per valutare l’efficacia di eventuali interventi terapeutici.

Il monitoraggio del sonno domiciliare coinvolge l’utilizzo di dispositivi di monitoraggio portatili che misurano il respiro, la saturazione di ossigeno, i movimenti del torace e dell’addome e altri parametri fisiologici durante il sonno. Una volta completato il monitoraggio, i dati vengono forniti a un medico specializzato per l’interpretazione dei risultati e la stipula del referto.

Ti potrebbe interessare anche:   Apnea notturna: cause, rimedi e trattamenti da mettere in pratica

In seguito a una diagnosi di OSAS, è importante iniziare il trattamento quanto prima possibile per ridurre il rischio di complicanze a lungo termine.

Torna all’indice

 

 

Monitoraggio del sonno domiciliare: i vantaggi

Il monitoraggio del sonno domiciliare o anche detta polisonnografia domiciliare è una tecnica utilizzata per la diagnosi di alcune patologie del sonno, tra cui l’OSAS, e valutare l’efficacia del trattamento. Al paziente viene fatto indossare da un tecnico specializzato a casa propria, un dispositivo di monitoraggio del sonno durante la notte, invece di essere ricoverato in ospedale.

L’esecuzione dell’esame domiciliare offre alcuni vantaggi significativi sia per i pazienti che per le strutture sanitarie. In primo luogo, il paziente può dormire nel proprio letto, in un ambiente familiare e confortevole, riducendo lo stress e il disagio associato al ricovero in ospedale. Per le strutture ospedaliere, inoltre, il monitoraggio domiciliare è più conveniente e meno invasivo, poiché non richiede il ricovero e la presenza di un tecnico del sonno durante la notte.

Si può affermare che la polisonnografia domiciliare è una tecnica efficace ed affidabile per diagnosticare l’OSAS. È importante che i pazienti segnalino eventuali problemi o difficoltà durante il sonno al medico, in modo da garantire una diagnosi e un trattamento adeguati.

Torna all’indice

 

Come prepararsi per il monitoraggio del sonno domiciliare

Per prepararsi al monitoraggio del sonno domiciliare, è necessario preparare la camera da letto. È consigliabile eliminare eventuali fonti di disturbo come televisori, radio o cellulari, in modo da garantire un ambiente tranquillo e silenzioso. Inoltre, è importante evitare di consumare alcolici o bevande contenenti caffeina prima di andare a dormire, in quanto possono interferire con il sonno e alterare i dati raccolti dal dispositivo di monitoraggio.

È opportuno seguire le istruzioni fornite dal tecnico specializzato, sulle modalità di utilizzo del dispositivo, sulla durata del monitoraggio e su come inviare i dati raccolti al medico per l’analisi. 

Dopo aver eseguito l’esame, è necessario interpretare i risultati per determinare se esiste un’apnea ostruttiva del sonno e se è necessario un trattamento. Il monitoraggio del sonno domiciliare fornisce una vasta gamma di parametri misurati, tra cui la durata del sonno, la quantità di apnee e ipopnee, la frequenza respiratoria, il livello di ossigeno nel sangue, la posizione del corpo durante il sonno e il numero di risvegli notturni.

Si tratta di un metodo conveniente e affidabile per diagnosticare le OSAS e altre patologie del sonno. L’interpretazione dei risultati del monitoraggio del sonno domiciliare può aiutare il medico a determinare il miglior trattamento per il paziente e migliorare la qualità della vita.

Torna all’indice

 

 

Sonnocare è un centro di Medicina del Sonno specializzato per la cura dei disturbi del sonno. Il centro svolge attività ed esami per la diagnosi e la definizione dell’iter terapeutico delle principali patologie del sonno. Se ha bisogno di prenotare un esame scrivici o chiama direttamente la nostra segreteria al numero +39 081 3779573.          

SCRIVICI

 

Related Posts