La saturimetria notturna: che cos’è. Quali sono i livelli di ossigeno durante il sonno e che cos’è il saturimetro.
La saturimetria notturna è un esame che viene eseguito per monitorare durante il sonno la saturazione di ossigeno nel sangue (percentuale di O2 legata all’emoglobina rispetto alla quantità totale di emoglobina presente) e la frequenza cardiaca senza la necessità di un’analisi ematica.
L’esame permette di conoscere la percentuale di ossigeno nel sangue durante la notte un parametro utile per controllare se la funzione respiratoria è adeguata. L’esame è di semplice esecuzione, presenta i vantaggi di essere prontamente disponibile, relativamente poco costoso e può essere eseguito a casa consentendo al paziente di dormire tranquillamente nel proprio letto.
La saturimetria notturna: che cos’è
.
Indice
1. Come misurare il livello di ossigeno nel sangue
2. Il livello di ossigeno nel sangue durante il sonno
3. I sintomi causati dal livello basso di ossigeno durante la notte
4. La saturimetria notturna: che cos’è e perché è necessario eseguire l’esame
5. Saturimetria notturna: come si esegue l’esame e dove fare l’esame
6. Come prepararsi il giorno dell’esame
7. Cosa succede durante l’esame
8. Saturimetria notturna a domicilio: quali sono i benefici, i rischi e i potenziali problemi dell’esame
9. Saturimetria notturna e polisonnografia: quale esame effettuare
Come misurare il livello di ossigeno nel sangue
I saturimetri sono strumenti con cui è possibile misurare la saturazione di ossigeno nel sangue (spo2) e la frequenza cardiaca (pulsazioni). Sono strumenti adatti sia per uso privato ma anche professionale, sono abbastanza accurati e permettono la lettura in pochi secondi. La maggior parte dei saturimetri in commercio sono a forma di pinzetta con un piccolo display, dove vengono mostrati i parametri misurati come l’SpO2 (la saturazione emoglobinica arteriosa) e la frequenza cardiaca. I valori sono mostrati in un chiaro display OLED con numeri grandi, che li rende facili da leggere. Sono dispositivi leggeri, compatti e semplici da usare; grazie alle loro dimensioni ridotte possono essere portati ovunque.
Con i saturimetri è possibile controllare i livelli di ossigeno nel sangue su base giornaliera. È possibile eseguire da soli questa misura senza ricorrere a medici o infermieri. È necessario però consultare un medico per interpretare i risultati.
Per un monitoraggio sicuro, preciso e affidabile della saturazione di ossigeno nel sangue abbiamo scelezionato per i nostri pazienti alcuni tra i vari saturimetri presenti in commercio. Scopri di più sui prodotti selezionati e acquistali comodamente e in tutta sicurezza su Amazon, l’e-commerce più affidabile e sicuro al mondo.
Il livello di ossigeno nel sangue durante il sonno
I livelli di ossigeno nel sangue sono più bassi durante il sonno a causa di un livello di respirazione leggermente ridotto. Inoltre alcuni alveoli polmonari si disattivano durante il sonno. Persone senza problemi di apnee notturne o altri problemi respiratori di solito hanno livelli di ossigeno nel sangue che rimangono tra il 93-98%. I livelli di ossigeno sono considerati anormali quando scendono al di sotto dell’90-88%.
Semplici abitudini possono diminuire questo rischio. L’esercizio fisico infatti aiuta a stimolare il sistema respiratorio e migliora la sua capacità di funzionamento durante il sonno. Inoltre dormendo sul fianco si evita che il peso del corpo possa premere sui polmoni e sulle vie respiratorie, diminuendo la possibilità di causare ostruzioni.
I sintomi causati dal livello basso di ossigeno durante la notte
Livelli bassi di ossigeno nel sangue durante la notte possono causare:
-
-
- Mal di testa
- Irrequietezza
- Vertigini
- Respirazione rapida
-
Le patologie legate alla bassa presenza di ossigeno nel sangue come le ostruzioni delle vie aeree, anemia, enfisema, polmonite, edema polmonare, ecc sono molteplici e possono essere sia di natura respiratoria che di natura cardiaca.
La saturimetria notturna: che cos’è e perché è necessario eseguire l’esame
Ci sono due ragioni per cui il medico può raccomandare di effettuare l’esame:
1) Come prescreening per una valutazione iniziale di apnea ostruttiva del sonno (OSA) e per determinare l’urgenza e la gravita o meno della patologia. OSA è una patologia del sonno ed è caratterizzata da interruzioni più o meno brevi della respirazione durante il sonno. Quando ciò accade, il livello di ossigeno nel sangue può diminuire; con l’esame è possibile misurare e registrare i livelli di saturazione durante tutta la notte. Per la diagnosi dell’apnee notturne è necessario eseguire un’altro esame del sonno chiamato polisonnografia.
2) Per valutare se la funzione respiratoria è adeguata oppure per verificare l’efficacia o meno di una terapia con l’ossigeno o dell’eventuale correzione.
La saturimetria notturna è in genere un esame di primo livello nel sospetto di insufficienza respiratoria notturna per selezionare i pazienti da sottoporre ad esami di II livello.
Hai bisogno di uno specialista del sonno?
Contattaci al:
- 081 3779573
- online cliccando qui
- su WhatsApp
Saturimetria notturna: come si esegue l’esame e dove farlo
Per effettuare l’esame è necessario un saturimetro (detto anche pulsossimetro od ossimetro) specifico dotato principalmente da un’unita di registrazione per registrare i valori durante il sonno e da un sensore spettrofotometrico. Il sensore infatti viene fissato al dito da un lato e dall’altro all’unita di registrazione. I due elementi permettono la rilevazione, la misura e la registrazione del livello di ossigeno trasportato dal sangue. Alcuni saturimetri possono essere indossati al polso come un orologio, mentre altri sono un’unità separata.
Il nostro centro effettua l’esame di saturimetria notturna anche presso il domicilio del paziente. L’esame infatti è relativamente poco costoso e può essere eseguito anche presso il domicilio per ridurre al minimo lo stress al paziente. L’esame ha la durata di una notte e se eseguito a domicilio consente al paziente di dormire tranquillamente nel proprio letto.
Per tutti i pazienti che hanno necessità di effettuare l’esame, oppure per tutti quelli che sospettano di avere insufficienza respiratoria notturna e vogliono approfondire sui livelli di ossigenazione notturna, possono chiamare allo +39 081 3779573 e parlare con la segreteria del centro oppure prenotare l’esame online.
Come prepararsi il giorno dell’esame di saturimetria notturna
Il giorno dell’esame il paziente deve seguire le proprie abitudini e la normale routine quotidiana. Di solito non ci sono controindicazione sull’utilizzo dei farmaci ed è possibile assumerli anche durante il giorno dell’esame; è necessario però un approfondimento specifico caso per caso con il medico competente.
Il saturimetro verrà collegato al paziente da un tecnico che in particolare si adopererà per:
- Collegare il sensore di ossigeno. Molto spesso è necessario collegare una clip che si attacca al dito. é possibile indossarlo su entrambe le mani, tranne il pollice. Per assicurarsi che il sensore funzioni in modo efficace, rimuovere qualsiasi smalto o unghia artificiale prima di indossare la clip. è necessario assicurarsi di posizionare il dito fino in fondo nella clip
- Collegare e fissare il cavo al saturimetro e programmare l’apparecchiatura. Per evitare che la clip cada dal dito, è possibile che venga inserito del nastro o un cerotto per collegare il cavo al dito (il nastro non deve essere avvolto troppo stretto) La
Cosa succede durante l’esame di saturimetria notturna
Il paziente deve dormire nelle stesse condizioni di ogni altra note, lasciando che l’apparecchio registri per tutta la notte. Il paziente può tranquillamente alzarsi di notte lasciando il saturimetro acceso. Dopo che l’esame è terminato, il saturimetro deve essere riconsegnato al tecnico che provvederà allo scarico dati dal dispositivo al pc, e il medico si occuperà dell’analisi del tracciato. Potrebbe essere necessario anche un test addizionale del sonno per confermare una diagnosi delle apnee del sonno o per valutare il trattamento da effettuare.
In generale e sempre consigliabile parlare con gli con medici esperti nella valutazione delle patologie del sonno per effettuare l’esame. Ciò è la parte più importante per conoscere i rischi e i benefici. Se il paziente ha dei dubbi è necessario che gli vengano chiariti da medici competenti.
Saturimetria notturna a domicilio: quali sono i benefici, i rischi e i potenziali problemi dell’esame
Benefici
-
- Può valutare la necessità di una ossigenoterapia domiciliare
- Può essere un primo passo per uno screening per la diagnosi delle apnee ostruttive del sonno (OSA)
- Offre la comodità di fare l’esame a domicilio
Rischi e potenziali problemi dell’esame
Gli unici potenziali problemi sono legati a situazioni operative delle attrezzature che possono dare dei risultati inadeguati:
Saturimetria notturna e polisonnografia: quale esame effettuare
Per la diagnosi dell’OSAS viene effettuato un altro tipo di esame chiamato polisonnografia (PSG) detto anche polisonnogramma, poligrafia o anche esame del sonno. La polisonnografia è considerato l’esame gold standard per la diagnosi delle apnee notturne. Tale esame in genere viene eseguito in ospedale o in un laboratorio del sonno oppure anche a casa del paziente. Attraverso l’esame polisonnografico vengono misurati e valutati durante il sonno anche tipi di parametri fisiologici utili per la diagnosi dell’OSAS. La saturimetria notturna: che cos’è
Fonte e riferimenti
Overnight home oximetry: can it identify patients with obstructive sleep apnea-hypopnea who have minimal daytime sleepiness? S F Hussain 1, J A Fleetham, PMID: 12735672, DOI: 10.1053/rmed.2003.1480 [PubMed]
The uses of overnight pulse oximetry Shruti Singh, Sara Z Khan, Dilbagh Singh, Sameer Verma, Arunabh Talwar PMID: 32108601 PMCID: PMC7065557 DOI: 10.4103/lungindia.lungindia_302_19 [PubMed]
Sonnocare è un centro di Medicina del Sonno specializzato principalmente per la cura dei disturbi del sonno. Il centro svolge attività ed esami per la diagnosi e la definizione dell’iter terapeutico delle principali patologie del sonno. Se ha bisogno di prenotare un esame scrivici o chiama direttamente la nostra segreteria al numero +39 081 3779573.
SCRIVICI |
Hai bisogno di uno specialista del sonno?
- 081 3779573
- online cliccando qui
- su WhatsApp