L’ipossiemia: che cos’è, quali sono le cause e i trattamenti 

L’ipossiemia può essere una condizione potenzialmente letale, ma è trattabile con tempestiva assistenza medica. Può anche verificarsi in modo intermittente senza sintomi evidenti ad esempio durante la notte, se si ha apnea notturna.

Esplora l'argomento: SONNO ▪ DISTURBI DEL SONNO ▪ APNEA NOTTURNA ▪ APNEA NOTTURNA BAMBINI

ipossiemia, ipossia, mancanza di ossigeno vecchio-con-respiratore-in-un-letto-d-ospedale

L’ipossiemia è la condizione in cui i livelli di ossigeno nel sangue sono bassi ed inferiori alla norma. Questo significa che il sangue trasporta meno ossigeno del necessario per il corretto funzionamento del corpo. Quando il corpo non riceve abbastanza ossigeno, può avere difficoltà a svolgere le sue funzioni vitali.

L’ipossiemia può derivare da diverse cause e può manifestarsi attraverso una serie di sintomi come mal di testa al mattino, difficoltà respiratoria, affaticamento, confusione, frequenza cardiaca elevata e cianosi (colorazione bluastra della pelle e delle mucose). Può essere causata da diverse condizioni, in particolare quelle che influenzano il cuore e i polmoni, e richiede un’adeguata valutazione e gestione da parte di un medico specialista.

L’ipossiemia è una condizione medica seria, può essere pericolosa per la vita e che richiede attenzione immediata. Se si manifestano sintomi di ipossiemia, è importante farsi visitare da un medico per una diagnosi e un trattamento accurato.

 

1. Che cos’è l’ipossiemia
2. Ipossiemia e ipossia: qual è la differenza? 
3. Chi è colpito da ipossiemia?
4. Sintomi dell’ipossiemia
5. Qual è la causa più comune?
6. Condizioni che possono causare l’ipossiemia
7. Come viene diagnosticata
8. Cura dell’ipossiemia: gestione e trattamento
9. Come si possono gestire i sintomi
10. Complicanze o gli effetti collaterali
11. Prevenzione: come si può ridurre il rischio di ipossiemia?
12. Ulteriori approfondimenti e domande comuni

 

Che cos’è l’ipossiemia

L’ipossiemia si verifica quando i livelli di ossigeno nel sangue sono inferiori alla norma. Se i livelli di ossigeno nel sangue sono troppo bassi, il corpo potrebbe non funzionare correttamente. Una persona con bassi livelli di ossigeno nel sangue è considerata ipossiemica.

Per comprendere meglio l’ipossiemia, è utile conoscere il processo attraverso il quale l’ossigeno raggiunge il nostro corpo. L’ipossiemia può verificarsi se non si riesce a respirare a sufficienza o se l’ossigeno che si respira non può raggiungere il sangue. L’ ossigeno raggiunge il sangue attraverso i polmoni. Quando si respira, l’ossigeno dall’aria passa attraverso i polmoni nei piccoli sacchi d’aria (alveoli). I vasi sanguigni (capillari) passano vicino agli alveoli e raccolgono l’ossigeno. Da qui, l’ossigeno viaggia attraverso il sangue fino ai tessuti del corpo, dove è essenziale per il metabolismo cellulare. Sia l’aria che il flusso sanguigno sono importanti per avere abbastanza ossigeno nel sangue. Ecco perché le malattie polmonari e cardiache aumentano entrambe il rischio di ipossiemia.

A seconda della gravità e della durata, l’ipossiemia può portare a sintomi lievi o molto più gravi. I sintomi lievi includono mal di testa e difficoltà respiratoria. Nei casi gravi, l’ipossiemia può interferire con la funzione cardiaca e cerebrale. Inoltre può portare a una carenza di ossigeno negli organi e nei tessuti del corpo (ipossia). L’ipossiemia può verificarsi per breve tempo portando a una “insufficienza respiratoria acuta“. In situazioni in cui è un problema a lungo termine che dura mesi o anni, potreste sentirlo chiamare “insufficienza respiratoria cronica”.

I sintomi dell’ipossiemia includono mal di testa, difficoltà respiratoria, battito cardiaco accelerato, tosse, confusione, pelle bluastra e altro ancora.

Torna all’indice

 

 

Ipossiemia e ipossia: qual è la differenza?

I termini  ipossiemia e ipossia suonano simili perché entrambi implicano bassi livelli di ossigeno, ma in parti diverse del corpo. Con il termine ipossiemia si indica bassi livelli di ossigeno nel sangue. Con il termine ipossia si indica bassi livelli di ossigeno nei tessuti. L’ipossiemia può portare all’ipossia e spesso entrambe si manifestano insieme, ma non sempre. Si può essere ipossiemici ma non ipossici e viceversa.

 

Torna all’indice

A chi colpisce l’ipossiemia?

Qualsiasi condizione che riduce la quantità di ossigeno nel sangue o limita il flusso sanguigno può causare ipossiemia. Le persone che vivono con malattie cardiache o polmonari come l’insufficienza cardiaca congestizia, la BPCO o l’asma, sono a maggior rischio di ipossiemia. Alcune malattie contagiose, come l’influenza, la polmonite e il COVID-19, possono aumentare anche il rischio di ipossiemia.

Torna all’indice

 

 

Quali sono i sintomi dell’ipossiemia?

I sintomi dell’ipossiemia variano a seconda della gravità e della causa sottostante. Alcuni sintomi dell’ipossiemia includono:

  • Mal di testa
  • Difficoltà respiratoria o affanno (dispnea)
  • Frequenza cardiaca elevata (tachicardia)
  • Tosse
  • Ronchi
  • Confusione
  • Colorazione bluastra della pelle, delle unghie e delle labbra (cianosi)

Torna all’indice

 

 

Qual è la causa più comune di ipossiemia?

L’ipossiemia ha molte cause, ma la causa più comune è una patologia sottostante che influisce sul flusso sanguigno o sulla respirazione (come condizioni cardiache o polmonari). Alcuni farmaci possono rallentare la respirazione e portare all’ipossiemia.

L’ apnea notturna e una lieve malattia polmonare possono causare ipossiemia notturna, quando i livelli di ossigeno nel sangue scendono durante il sonno. Si può essere affetti da ipossiemia anche a quote elevate, motivo per cui può essere difficile respirare quando si è in montagna.

Le condizioni mediche che possono portare all’ipossiemia includono:

      • Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
      • Anemia
      • Asma
      • Bronchite
      • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO)
      • Difetti cardiaci congeniti
      • Insufficienza cardiaca congestizia
      • Enfisema
      • Polmonite
      • Pneumotorace (aria nello spazio intorno al polmone o polmone collassato)
      • Edema polmonare (liquido nei polmoni)
      • Embolia polmonare (coagulo di sangue nel polmone)
      • Fibrosi polmonare (cicatrizzazione dei polmoni)
      • Ipertensione polmonare.
Ti potrebbe interessare anche:   La saturimetria notturna: che cos'è e perché è necessario eseguire l’esame. Quali sono i livelli di ossigeno durante il sonno e che cos'è il saturimetro.

Torna all’indice

 

Condizioni che possono causare l’ipossiemia

Problemi di funzione cardiaca e polmonare possono portare a cinque categorie di condizioni che causano ipossiemia: mismatch ventilazione-perfusione (V/Q), deficit di diffusione, ipoventilazione, bassi livelli di ossigeno nell’ambiente e shunt da destra a sinistra.

Mismatch ventilazione-perfusione (V/Q)

Perché l’ossigeno arrivi al sangue, è necessario sia un flusso d’aria nei polmoni (ventilazione) che un flusso di sangue ai polmoni (perfusione) per raccogliere l’ossigeno. Se uno di questi non funziona, si ha abbondante ossigeno nei polmoni ma troppo poco flusso di sangue per raccoglierlo, o viceversa. Questo si chiama mismatch ventilazione-perfusione, o V/Q. Di solito è causato da una condizione cardiaca o polmonare.

Deficit di diffusione

Anche se c’è un buon flusso d’aria e un buon flusso di sangue, a volte è difficile per l’ossigeno passare — o diffondersi — dai polmoni ai vasi sanguigni (deficit di diffusione). Il deficit di diffusione può essere causato dall’enfisema, dalla cicatrizzazione dei polmoni o da malattie che compromettono il flusso di sangue tra il cuore e i polmoni.

Ipoventilazione

L’ipoventilazione si verifica quando non si respira abbastanza profondamente o si respira troppo lentamente. Ciò significa che non entra abbastanza ossigeno nei polmoni. Molte condizioni polmonari e alcune malattie cerebrali possono causare ipoventilazione.

 

Bassi livelli di ossigeno nell’ambiente

Se non c’è abbastanza ossigeno nell’aria, il sangue non si arricchisce di ossigeno di cui ha bisogno per far funzionare il corpo. Le zone ad alte altitudini hanno meno ossigeno disponibile nell’aria rispetto a quelle a quote più basse.

Shunt da destra a sinistra

Il sangue disossigenato fluisce nel vostro cuore da destra, viene pompato ai vostri polmoni per ottenere ossigeno, poi ritorna dalla sinistra per andare ai tessuti senza ottenere ossigeno nei polmoni prima. In alcune persone, il sangue disossigenato può essere spinto sul lato sinistro del cuore e andare ai tessuti senza ottenere ossigeno nei polmoni prima. Questo si chiama shunt da destra a sinistra ed è di solito causato da un’irregolarità nel vostro cuore.

Come viene diagnosticata l’ipossiemia?

Per diagnosticare l’ipossiemia, il medico effettuerà una visita per ascoltare il cuore e i polmoni. Le anomalie in questi organi possono essere un segno di bassi livelli di ossigeno nel sangue. Il medico potrebbe anche controllare se la pelle, le labbra o le unghie appaiono bluastre.

Il medico può richiedere degli esami per controllare i livelli di ossigeno nel sangue, che possono includere:

  • Pulsossimetria: un sensore che si adatta al vostro dito misura la quantità di ossigeno nel vostro sangue. La pulsossimetria è indolore e non invasiva e può essere eseguita anche di notte (pulsossimetria notturna
  • Test dei gas nel sangue arterioso: viene utilizzato un ago per prelevare un campione di sangue dal vostro polso, braccio o inguine per misurare i livelli di ossigeno nel sangue.
  • Test della camminata di sei minuti (6MWT): con questo esame vengono verificati i livelli di ossigeno con lo sforzo e quanto lontano il paziente può camminare su una superficie piana in sei minuti. Questo test aiuta a valutare la funzione polmonare e cardiaca.

Torna all’indice

 

Gestione e trattamento: come viene trattata l’ipossiemia?

A seconda della causa sottostante dell’ipossiemia, possono essere utilizzati farmaci o altri trattamenti per aumentare i livelli di ossigeno nel sangue. Inoltre potrebbe essere richiesto per aiutare a aumentare i livelli di ossigeno, l’utilizzo di “ossigeno supplementare” tramite bombole di ossigeno o concentratori di ossigeno. Questi potrebbero essere necessari in modo continuo o solo con lo sforzo a seconda della gravità della malattia.

Nel caso di ipossiemia grave, specialmente con sindrome da distress respiratorio acuto, i medici possono richiedere l’utilizzo di un ventilatore polmonare. Se l’ipossiemia non si risolve, una condizione nota come ipossiemia refrattaria, potrebbero essere utilizzati ulteriori farmaci o terapie.

I trattamenti, che si concentrano sulla causa sottostante, possono includere:

  • Inalatori con broncodilatatori o steroidi per aiutare le persone con malattie polmonari come la BPCO.
  • Farmaci che aiutano a eliminare l’acqua in eccesso nei polmoni (diuretici).
  • Maschera di pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) per trattare l’apnea notturna.
  • L’ossigeno supplementare può essere utilizzato per trattare un rischio continuo di ipossiemia. 

Torna all’indice

 

Come si possono gestire i sintomi dell’ipossiemia?

Se si avvertono sintomi come confusione, dispnea o frequenza cardiaca accelerata, o se notate che unghie, labbra o pelle appaiono bluastre, allora è necessario cercare immediatamente assistenza di un medico. L’ipossiemia dovrebbe essere trattata immediatamente per evitare danni agli organi nei casi gravi.

BPCO, apnea notturna e altre condizioni mediche possono causare ipossiemia cronica o intermittente con sintomi meno gravi o assenti. Parlate con il vostro medico sulla gestione della vostra specifica condizione per ridurre i sintomi e il rischio di un abbassamento dei livelli di ossigeno.

Torna all’indice

 

Quali sono le complicanze o gli effetti collaterali dell’ipossiemia?

Se il vostro sangue ha bassi livelli di ossigeno, non può fornire abbastanza ossigeno agli organi e ai tessuti che ne hanno bisogno per continuare a funzionare (ipossia). Ciò può danneggiare il cuore o il cervello se persiste nel tempo (ad esempio, con ipossiemia notturna causata da apnea notturna). I casi acuti di ipossiemia possono essere fatali.

Ti potrebbe interessare anche:   Pulizia, igienizzazione, sanificazione e manutenzione dei dispositivi CPAP. Come e quando eseguire tutte le operazioni necessarie per il corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi CPAP. 

Torna all’indice

 

Prevenzione: come si può ridurre il rischio di ipossiemia?

Il modo migliore per ridurre il rischio di ipossiemia è gestire eventuali condizioni sottostanti che possono abbassare i livelli di ossigeno nel sangue. Se sono presenti delle problematiche cardiache o polmonari, è necessario essere visitati dal medico e discutere con lui dei vostri timori e su specifici modi per ridurre il rischio. 

Anche per coloro che non hanno problematiche cardiache o polmonari, ma si possono trovare in situazioni particolari, come viaggiare a quote elevate, possono aumentare il rischio di ipossiemia. Valutate con il medico se ci sono precauzioni speciali da prendere durante i viaggi.

Torna all’indice

 

Ulteriori approfondimenti e domande comuni

Prospettive e prognosi: qual è la prospettiva per le persone con ipossiemia?

A seconda della causa, le persone con ipossiemia potrebbero richiedere trattamenti una tantum o su base continuativa. Il vostro medico lavorerà con voi per gestire la condizione in modo che possiate condurre una vita attiva e sana.

Torna all’indice

 

Come aumentare il livello di ossigeno nel sangue? 

Gestire eventuali condizioni sottostanti è il modo migliore per mantenere i livelli di ossigeno nel sangue a livelli sicuri e ridurre il rischio di ipossiemia.  È necessario non ignorare nuovi sintomi e contattare il medico quando ci sono problematiche.

È necessario praticate l’igiene polmonare. Se si è affetti da BPCO o asma, assicuratevi di avere sempre con voi un inalatore di salvataggio se prescritto. Impegnatevi nell’esecuzione di esercizi di respirazione e nel seguire qualsiasi altra raccomandazione per la salute polmonare da parte del medico o dello specialista.

È buona norma smettete di fumare. Smettere può aiutare ad aumentare la funzione polmonare per far entrare più ossigeno nei vostri polmoni ed aiuta anche a prevenire ulteriori danni ai polmoni.

 Coloro che non hanno condizioni cardiache o polmonari possono avere ulteriori difficoltà a respirare a quote elevate. Pertanto organizzare un piano per i viaggi ad alta quota è una buona norma. é necessario concedersi abbastanza tempo per adattarvi se necessario e assicuratevi di portare eventuali attrezzature o medicinali extra di cui potreste avere bisogno.

Torna all’indice

 

Quando devo recarmi al pronto soccorso?

L’ipossiemia può essere una condizione potenzialmente letale. È necessario recarsi al pronto soccorso se:

  • Sono presenti sintomi di ipossiemia o se gli altri notano un improvviso cambiamento nel vostro comportamento o nella vostra consapevolezza (irrequietezza, confusione, cambiamento della coscienza).
  • I sintomi di una patologia diagnosticata peggiorano improvvisamente o sperimentate nuovi sintomi che potrebbero essere ipossiemia.

Torna all’indice

 

Quali domande dovrei fare al mio medico se sono affetto da ipossiemia?

Se voi o un vostro caro siete stati diagnosticati con ipossiemia, ecco alcune domande che potete fare al vostro fornitore di cure sanitarie:

  • L’ipossiemia è correlata a una condizione medica sottostante?
  • Come posso gestire la mia condizione per ridurre il rischio di ipossiemia?
  • Questo ha causato danni agli organi o altre complicazioni?
  • Ci sono cambiamenti nello stile di vita che potrebbero ridurre il mio rischio di ipossiemia?
  • Le modifiche ai piani di viaggio o ai farmaci aumentano il mio rischio di ipossiemia?

 

L’ipossiemia può essere una condizione potenzialmente letale, ma è trattabile con tempestiva assistenza medica. Può anche verificarsi in modo intermittente senza sintomi evidenti, ad esempio durante la notte, se si ha apnea notturna. Questo può danneggiare il cuore nel tempo; quindi è importante conoscere il proprio rischio e quali misure preventive si possono adottare.

Torna all’indice

 

 

 

Fonti e riferimenti

Hypoxemia: from pathophysiology to diagnosis. Florence Coste, Argyro Vraka , Ivan Guerreiro , Frédéric Lador, Benoit Lechartier PMID: 36382976 DOI: 10.53738/REVMED.2022.18.804.2157 [PubMed]

The mechanisms of arterial hypoxemia during hemodialysis. Romaldini H, Rodriguez-Roisin R, Lopez FA, Ziegler TW, Bencowitz HZ, Wagner PD. Am Rev Respir Dis. 1984 May;129(5):780-4. doi: 10.1164/arrd.1984.129.5.780. PMID: 6426356 [PubMed]

Mechanisms for episodes of hypoxemia in preterm infants undergoing mechanical ventilation. Bolivar JM, Gerhardt T, Gonzalez A, Hummler H, Claure N, Everett R, Bancalari E. J Pediatr. 1995 Nov;127(5):767-73. doi: 10.1016/s0022-3476(95)70171-0. PMID: 7472834  [PubMed]

Accuracy of calculated arterial saturation in oxygen in neonatal foals and effects of monitor, sensor, site of sensor placement, and degree of hypoxemia on the accuracy of pulse oximetry. Giguère S, Sanchez LC, Shih A.J Vet Emerg Crit Care (San Antonio). 2014 Sep-Oct;24(5):529-35. doi: 10.1111/vec.12231. Epub 2014 Sep 11. PMID: 25212699 [PubMed]

Lifesaving measures in acute respiratory distress syndrome. Peters RM. Am J Surg. 1979 Sep;138(3):368-73. doi: 10.1016/0002-9610(79)90265-4. PMID: 382883 No abstract available. [PubMed]

 

 

Sonnocare è un centro che si occupa di Medicina del Sonno specializzato nella cura dei disturbi del sonno. Il centro svolge attività ed esami per la diagnosi e la definizione dell’iter terapeutico delle principali patologie del sonno. Se ha bisogno di prenotare un esame scrivici o chiama direttamente la nostra segreteria al numero +39 081 3779573.          

SCRIVICI

 

Related Posts