Incubi notturni: una finestra sulla salute del sonno soluzioni

Gli incubi notturni sono dei sogni spaventosi che disturbano il riposo sia di adulti che di bambini e possono portare a risvegli improvvisi

Esplora l'argomento: SONNO ▪ DISTURBI DEL SONNO ▪ APNEA NOTTURNA ▪ APNEA NOTTURNA BAMBINI

Incubi notturni di una ragazza che si copre il viso con una coperta

Gli incubi notturni rappresentano un fenomeno che interessa tutte le età e celano implicazioni profonde sulla salute mentale e fisica. I sogni, infatti, sono influenzati da ansia, stress ed eventi traumatici. Gli incubi notturni si manifestano soprattutto nella fase del sonno REM, quella più profonda che consente alla mente di riposare. In presenza di numerosi risvegli, quindi, ci si sentirà stanchi e senza forze. In questo articolo si esploreranno le cause, gli effetti e le possibili soluzioni agli incubi notturni, un problema che interessa milioni di persone nel mondo. 

 

1. Cosa sono gli incubi notturni?
2. Qual è la connessione tra gli incubi notturni e la memoria
3. Le cause degli incubi notturni
4. L’impatto degli incubi sulla vita quotidiana
5. Come affrontare gli incubi notturni

Cosa sono gli incubi notturni?

Gli incubi notturni sono sogni che creano una forte sensazione di angoscia e paura, che spesso determina un risveglio improvviso. In tali circostanze si necessita di vari minuti per comprendere che la situazione che si è appena vissuta è frutto della propria mente e non la realtà. Dopo un incubo notturno è molto difficile ritrovare la calma e tornare a dormire perché si ha paura che la sensazione spiacevole appena vissuta possa ripresentarsi. Infatti, gli incubi sono descritti da chi li vive come esperienze realistiche, che pongono il soggetto in situazioni di pericolo o perdita. L’intensità emotiva può variare ma in ogni caso è sempre presente il disagio, che è il responsabile del risveglio. 

Gli incubi notturni possono manifestarsi sia nei bambini che negli adulti durante la fase REM (Rapid Eye Movement), in cui il corpo è immobile mentre l’attività cerebrale raggiunge gli stessi livelli della veglia. Gli incubi occasionali sono del tutto normali, spesso si presentano in concomitanza di periodi stressanti o quando ci si sta preparando per prove importanti. Qualora, invece, gli incubi notturni compaiano spesso ci si può trovare davanti a un vero e proprio disturbo del sonno chiamato disturbo da incubi.

Il ruolo della psiche negli incubi notturni

La psiche gioca un ruolo centrale nella genesi degli incubi notturni. Spesso, infatti, questi sogni riflettono conflitti interiori o emozioni represse. Freud li interpretava come una “manifestazione dell’inconscio”, mentre studi più recenti li vedono come una strategia del cervello per elaborare ed affrontare emozioni difficili o situazioni stressanti. La mente, infatti, può usare i sogni per ricostruire, superare ed elaborare eventi traumatici. Tuttavia, quando questi processi falliscono, gli incubi diventano un problema persistente, che si presenta notte dopo notte, e altera il riposo. Riuscire ad analizzare i brutti sogni e comprendere da cosa derivano può aiutare a superarli. Per fare ciò c’è bisogno di un aiuto esterno da parte di medici e psicoterapisti in quanto molte volte il contenuto degli incubi è simbolico: paure e desideri inconsci vengono rappresentati con delle immagini spaventose che non sempre sono correlate direttamente con il malessere.

Torna all’indice

 

Hai bisogno di uno specialista del sonno?

Contattaci al:

Qual è la connessione tra gli incubi notturni e la memoria

I sogni sono cruciali nella rielaborazione della memoria. La funzione principale del sonno REM, infatti, è quella di organizzare e archiviare nel cervello le informazioni acquisite durante il giorno. Quando il sonno è disturbato dagli incubi, il processo di consolidamento della memoria può essere compromesso, portando a difficoltà cognitive.

Ti potrebbe interessare anche:   Giornata mondiale del sonno 2022 - "Sonno di qualità, mente sana, mondo felice"

Gli incubi possono anche essere un sintomo di una difficoltà nell’elaborazione mentale di alcuni eventi, come dei traumi che non si è riusciti a superare. Anche la memoria emotiva è legata ai sogni, studi neuroscientifici suggeriscono che il cervello usa queste immagini per elaborare emozioni intense, sia positive che negative. Gli incubi, però, possono essere un segnale che il processo emotivo è in qualche modo bloccato, in questi casi è interessato da una rielaborazione incompleta. 

Torna all’indice

 

Le cause degli incubi notturni

Gli incubi notturni possono essere scatenati da diversi fattori, che spesso si presentano contemporaneamente. Le cause che più di frequente ne costituiscono la genesi sono:

  • Ansia e stress, acuti o cronici dovuti a preoccupazioni personali e pressioni lavorative o familiari. Nei periodi in cui si ha un maggiore carico emotivo e mentale si possono fare più di frequente sogni disturbati perché il cervello durante il sonno continua a elaborare gli stimoli stressanti vissuti durante la giornata.
  • Eventi traumatici, come incidenti, lutti o esperienze violente; questi rappresentano una delle cause più comuni degli incubi ricorrenti. Una delle categorie di persone che soffre più frequentemente di questo problema sono coloro che soffrono di Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) in quanto nel sonno rielaborano inconsciamente il trauma subito. Ciò non aiuta a superare l’evento ma rende ancora più difficile superarlo. 
  • Disturbi mentali, tra cui depressione, disturbi d’ansia e schizofrenia.
  • Alimentazione e stile di vita, gli incubi notturni possono essere causati anche da un consumo eccessivo di alcol, un abuso di stupefacenti e pasti troppo abbondanti, soprattutto prima di coricarsi. 
  • Farmaci che alterano i cicli del sonno, come gli antidepressivi.
  • Malattie, come l’apnea ostruttiva del sonno.
  • Cambiamenti nella routine quotidiana, si parla di viaggi, modifica del fuso orario o turni di lavoro notturni che alterano il ritmo circadiano.

Torna all’indice

 

Hai bisogno di integratori per il sonno?

Cerca quello che fa per te!

Shop Sonnocare
Shop Sonnocare - Tutti i prodotti per il sonno.

Hai bisogno di integratori per il sonno?

Shop Sonnocare - Tutti i prodotti per il sonno.

Cerca quello che fa per te!

Shop Sonnocare

 

L’impatto degli incubi sulla vita quotidiana

Gli incubi non creano disagio esclusivamente nel momento in cui vengono vissuti dalla persona ma alterano a 360° la qualità della vita. Infatti, in presenza di sogni brutti il riposo viene alterato e si manifestano:

  • Insonnia, dovuta alla paura di addormentarsi per il timore di fare incubi notturni. Questa problematica può cronicizzarsi e ridurre drasticamente le ore di riposo, in tal modo si instaura un circolo vizioso in cui la mancanza di sonno aumenta la probabilità di incubi.
  • Affaticamento fisico e mentale durante il giorno dovuto a un riposo non completo. Questo può influire negativamente sulla produttività e sulla qualità della vita lavorativa o scolastica.
  • Declino cognitivo, perché la qualità del sonno influenza la memoria, la concentrazione e la capacità di apprendimento. Gli incubi frequenti possono compromettere queste funzioni, rendendo difficile affrontare compiti quotidiani che richiedono attenzione e memoria a breve termine.
  • Aumento di irritabilità e minore pazienza nell’affrontare le azioni quotidiane. Ciò è legato sia al mancato riposo che a uno stato d’animo di tensione che pervade la persona in tali circostanze.

Se il problema degli incubi notturni non viene affrontato tempestivamente si ha una maggior propensione allo sviluppo di ansia generalizzata o depressione. 

Torna all’indice

 

Come affrontare gli incubi notturni?

Non tutti gli incubi richiedono un intervento medico, infatti se sono occasionali o tendono a risolversi nel giro di qualche giorno sono un sintomo del tutto fisiologico. Tuttavia, è importante rivolgersi a uno specialista del sonno quando gli incubi notturni si verificano per un periodo prolungato di tempo, diverse volte a settimana e compromettono in modo importante lo svolgimento delle attività quotidiane. Inoltre, è bene consultare un medico quando i brutti sogni si accompagnano a intensa tachicardia, sudorazione al risveglio e alterazioni mentali, come ansia e depressione.

Ti potrebbe interessare anche:   Camomilla per dormire: un rimedio naturale per favorire il sonno

Uno specialista del sonno dopo aver fatto un’anamnesi approfondita ed eventuali esami strumentali può consigliare differenti rimedi per gli incubi notturni. Tra questi si possono citare:

  • Tecniche di gestione dello stress, come yoga e meditazione, che alleviano la tensione e migliorano la qualità del sonno. Il corpo riesce a rilassarsi più facilmente, in questo modo si riduce la probabilità di fare incubi.
  • Psicoterapia, le discipline che possono aiutare a superare in modo concreto gli incubi notturni sono la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), l’Imagery Rehearsal Therapy (IRT) e le tecniche di esposizione graduale. Nella prima si possono modificare i pensieri e i comportamenti che sono causa dei sogni brutti. L’IRT, invece, consente di trasformare le immagini degli incubi in qualcosa di meno angosciante, infine, nell’esposizione graduale si affrontano man mano i ricordi traumatici.
  • Farmaci, che vengono prescritti esclusivamente nei casi gravi, quando gli incubi si presentano insieme ad ansia e depressione. I medicinali maggiormente utilizzati in quest’ ambito, infatti, sono proprio gli ansiolitici e gli antidepressivi.
  • Scrittura del sogno, una tecnica che prevede di tenere un diario dei sogni, ciò aiuta a identificare schemi ricorrenti così da comprendere meglio le cause degli incubi. Lo scrivere, inoltre, aiuta a sfogarsi emotivamente ed affrontare in modo proficuo il disagio.
  • Attività fisica regolare, preferibilmente al mattino o nel primo pomeriggio, può migliorare la qualità del sonno e ridurre la frequenza degli incubi. Infatti, il movimento favorisce il rilassamento muscolare e mentale.
  • Supporto sociale da parte di amici, parenti o da un gruppo. Il confronto con gli altri, infatti, può aiutare a ridurre lo stress perché si condividono le esperienze.

Per riuscire a riposare meglio è molto importante anche stabilire un orario per mettersi a letto e uno per svegliarsi e seguirlo tutti i giorni, compreso il fine settimana. Anche l’ambiente dove si dorme è importante, questo dovrebbe essere confortevole, silenzioso, buio e con una temperatura sui 18°C. 

Gli incubi notturni, qualora non siano occasionali ma ricorrenti, possono rappresentare un campanello d’allarme per problemi più profondi, legati all’ansia, a un trauma o a disturbi del sonno. Comprenderne le cause e adottare strategie per affrontarli è fondamentale per migliorare la qualità della vita e promuovere un sonno ristoratore. Dormire bene è essenziale per la salute del corpo e della mente, quindi, affrontare gli incubi notturni significa prendersi cura di sé stessi.

Torna all’indice

 

Hai bisogno di uno specialista del sonno?

Contattaci al:

Fonti e riferimenti

Sleep Terrors. Irfan M. Sleep Med Clin. 2024 Mar;19(1):63-70. doi: 10.1016/j.jsmc.2023.12.004. Epub 2024 Jan 10. PMID: 38368070. [PubMed]

The sleepwalking/night terrors syndrome in adults. Crisp AH. Postgrad Med J. 1996 Oct;72(852):599-604. doi: 10.1136/pgmj.72.852.599. PMID: 8977941; PMCID: PMC2398608. [PubMed]

Sonnocare è un centro che si occupa di Medicina del Sonno specializzato nella cura dei disturbi del sonno. Il centro svolge attività ed esami per la diagnosi e la definizione dell’iter terapeutico delle principali patologie del sonno. Se ha bisogno di prenotare un esame scrivici o chiama direttamente la nostra segreteria al numero +39 081 3779573.          

SCRIVICI

 

Related Posts