Giornata Mondiale del Sonno 2025: il ruolo del sonno per la salute e il benessere
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2025, che quest’anno si celebra venerdì 14 marzo 2025, esperti del settore analizzano l’importanza del sonno nella regolazione immunitaria, cardiovascolare e neuropsichiatrica
Come ormai ogni anno, il 14 marzo 2025 si celebrerà in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Sonno (World Sleep Day), un evento annuale dedicato alla cultura e consapevolezza dell’importanza del sonno, che si celebra ogni anno nel venerdì che precede l’equinozio di primavera. La giornata è promossa contemporaneamente in ogni parte del mondo, dalla World Sleep Society e, in Italia, dall’Accademia Italiana di Medicina del Sonno AIMS (precedentemente denominata “Associazione Italiana di Medicina del Sonno”).
La giornata mondiale è nata nel 2008 per sensibilizzare sui disturbi del sonno e sui relativi costi sociali per la collettività e lo scorso anno ha coinvolto circa 80 Paesi in tutto il mondo e centinaia di iniziative, diventando trending topic sui principali social media. Nei fatti, di anno in anno, la giornata mondiale del sonno ha acquistato una diffusione e una capillarità che possono solo essere salutati come positivi.
Il messaggio principale che lancia la World Sleep Society, che promuove questo evento, è “Fai della Salute del Sonno una Priorità”, indicando che la promozione del sonno e efficaci trattamenti dei disturbi del sonno, quando presenti, possono contribuire significativamente a ridurre il rischio di altre patologie, oltre che a migliorare complessivamente la qualità della vita.
Quest’anno il World Sleep Day 2025 ha l’obiettivo in tutto il mondo di promuovere consapevolezza del ruolo del sonno, in particolare su:
-
- Educazione e sensibilizzazione
- Interventi a livello individuale
- Salute del sonno nella medicina preventiva
- Iniziative aziendali e istituzionali
- Tecnologia e monitoraggio
- Politiche pubbliche
Fare della Salute del Sonno una priorità è una parte – potente e sottovalutata – nel miglioramento della salute e del benessere umano in tutto il mondo.
Perché il sonno è così importante?
Il sonno è un processo biologico essenziale che influisce su numerosi aspetti della salute, tra cui il funzionamento del sistema immunitario, la regolazione dell’umore e la memoria. Secondo gli esperti, dormire meno di sei ore a notte può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, obesità e diabete. Inoltre, la privazione del sonno può compromettere le prestazioni cognitive, riducendo la capacità di concentrazione e di reazione.
“Fai della Salute del Sonno una Priorità”
Dormire bene significa investire nella propria salute, nella lucidità mentale e nella felicità. Ogni notte di buon riposo è un investimento sulla propria salute, sulla propria felicità e sulla propria sicurezza.
Un sonno rigenerante non solo migliora il proprio umore e la propria energia, ma protegge la propria salute fisica e mentale. Dormire bene significa ridurre lo stress, prendere decisioni migliori e vivere in armonia con chi ci circonda. Quando si riposa bene, si è più sereni con la famiglia, più concentrati sul lavoro e più sicuri nelle attività di ogni giorno. Nel lavoro, in famiglia, nella vita di tutti i giorni: il riposo di qualità è la chiave per dare il meglio di noi.
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, scegli di prenderti cura di te stesso. Sonnocare è al tuo fianco per aiutarti a ritrovare il benessere che meriti, notte dopo notte.
Guarda il nostro video e scopri come un sonno di qualità può trasformare la tua vita, portandoti verso giorni più sereni, produttivi e felici.
La privazione del sonno in Italia
Secondo le ultime ricerche, circa il 30% degli italiani dorme meno di sei ore a notte, un dato preoccupante se si considera che gli adulti dovrebbero dormire tra le sette e le nove ore per notte. Le cause della privazione del sonno sono molteplici e includono stress, uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di coricarsi e ritmi di vita frenetici.
Strategie per migliorare il sonno
Per favorire un riposo di qualità, gli esperti consigliano di seguire alcune semplici regole:
- Mantenere un orario di sonno regolare, andando a letto e svegliandosi sempre alla stessa ora.
- Creare un ambiente favorevole al riposo, con una stanza buia, silenziosa e a temperatura adeguata.
- Limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire, poiché la luce blu emessa dagli schermi può interferire con la produzione di melatonina.
- Evitare il consumo di caffeina e alcol nelle ore serali.
Le iniziative nella Giornata Mondiale del Sonno 2025
Negli ultimi anni, la Giornata Mondiale del Sonno ha ottenuto una crescente copertura mediatica, grazie alla diffusione di campagne di sensibilizzazione e alla partecipazione di esperti del settore. Programmi televisivi, articoli scientifici e interventi di specialisti hanno contribuito ad accrescere l’attenzione su questo tema, promuovendo una maggiore consapevolezza sui benefici di un sonno regolare e sulle strategie per migliorarlo.
Numerose istituzioni e aziende stanno aderendo all’iniziativa con eventi dedicati, conferenze e attività di divulgazione scientifica. Nel contesto digitale, la World Sleep Society utilizza i media come strumento di sensibilizzazione, diffondendo contenuti educativi e promuovendo l’uso di hashtag specifici per coinvolgere il pubblico.
L’interesse crescente per il sonno come fattore determinante della salute generale sta portando a una maggiore attenzione da parte delle istituzioni sanitarie, che stanno includendo la qualità del sonno nelle linee guida per la prevenzione delle patologie croniche.
Sonnocare è un centro che si occupa di Medicina del Sonno specializzato nella cura dei disturbi del sonno. Il centro svolge attività ed esami per la diagnosi e la definizione dell’iter terapeutico delle principali patologie del sonno. Se ha bisogno di prenotare un esame scrivici o chiama direttamente la nostra segreteria al numero +39 081 3779573.