La polisonnografia per la cura e la diagnosi delle patologie del sonno

Tutti sappiamo riconoscere il suono dovuto al russamento notturno di una persona ma pochi di noi sanno che il russamento può essere dovuto ad una patologia sonno correlata. polisonnografia 

I disturbi respiratori del sonno stanno diventando sempre più un allarme sociale. Molte persone che soffrono di disturbi del sonno non immaginano di avere un problema, quindi non arrivano a una diagnosi e non si curano. Eppure basterebbe effettuare con un semplice esame chiamato polisonnografia. Secondo recenti studi circa il 40% della popolazione mondiale non dorme bene e si calcola che solo in Italia 10 milioni di persone soffrono disturbi del sonno. Il 73% di tali pazienti non si è mai rivolto a un medico e solo il 3% si cura. Eppure gli stessi spendono ogni anno mezzo miliardo di euro per l’acquisto di medicinali  con un impatto socio-economico importante.

L’eccessiva sonnolenza diurna, uno dei sintomi diurni tipici dell’OSAS, è stata indicata come la causa principale di incidenti stradali e di infortuni sul lavoro. Si stima che i colpi di sonno alla guida causano mille morti e 120 mila feriti l’anno; inoltre il colpo di sonno è causa o concausa di circa il 22% di incidenti stradali. Tale percentuale di mortalità risulta doppia rispetto agli incidenti stradali dovuti ad altre cause. OSAS è talmente importante da un punto di vista sociale che le nuove norme per le patenti di guida prevedono che gli autisti pubblici eseguano la polisonnografia, l’indagine cardine che è in grado di diagnosticare la malattia.

Pertanto è possibile bene immaginare quanto sia importante una diagnosi precoce e quanto sia fondamentale un approccio terapeutico corretto. Per le patologie del sonno una corretta diagnosi può essere effettuata solo tramite la polisonnografia. Curarsi inoltre è molto più economico che affrontare gli esiti di una patologia trascurata. 

Diagnosticare le patologie del sonno

La polisonnografia è l’indagine cardine per diagnosticare patologie sonno correlate. L’esame consiste in un monitoraggio strumentale notturno non invasivo che serve a registrare una serie di parametri utili alla diagnosi dei disturbi respiratori del sonno (DRS). Tali parametri indicano prevalentemente se il paziente riesce ad ossigenarsi in maniera corretta durante il sonno oppure va in una sospensione respiratoria. Nell’ultimo caso si abbassano i parametri di ossigeno e CO2 nel sangue e questi sono alla base di tutte quelle complicanze che le i disturbi del sonno possono generare.

Effettuare una Polisonnografia

L’esame polisonnografico permette di effettuare una corretta diagnosi di disturbi respiratori del sonno (DRS) e di seguire una corretta terapia. Quando durante le fasi del sonno si verificano disturbi del sonno come apnee notturne, forte russamento, frequenti risvegli durante la notte, difficoltà di concentrazione e disturbi del tono dell’umore e sonnolenza durante il giorno, è necessario approfondire tali sintomi con un monitoraggio polisonnografico notturno. Solo medici con elevata esperienza in disturbi del sonno sono in grado di avviare un corretto iter diagnostico e terapeutico delle patologie sonno correlate.

L’esame a domicilio del paziente

Il polisonnigrafo è uno strumento di piccole dimensioni, che viene fissato alla cintura del paziente. L’esecuzione dell’esame a domicilio risulta una condizione favorevole perché permette al paziente di riposare tranquillamente (evitando i vari disagi psicologici e pratici) e in condizioni simili a quelle di ogni notte mentre il dispositivo registra durante le fasi di sonno.
Effettuare l’esame presso il domicilio, inoltre, rappresenta non solo una possibilità di rendere il trattamento realmente efficiente ma anche di ridurre i tempi di attesa ed i costi indiretti (cioè quelli legati agli spostamenti ed pernottamento, ai permessi richiesti sul posto di lavoro, al coinvolgimento di chi eventualmente deve accompagnare l’utente, ecc.).

Se hai necessità di effettuare una polisonnografia oppure vuoi indagare sui sintomi dei tuoi disturbi del sonno, l’esame polisonnografico a domicilio in tutta la Campania e nel Lazio nei seguenti comuni e nelle relative provincie: Napoli, Roma, CasertaBeneventoSalernoAvellino, Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo. Seleziona la tua città o la tua provincia per tutte le informazioni.

La polisonnografia per la cura e la diagnosi delle patologie del sonno 

Tutti sappiamo riconoscere il suono dovuto al russamento notturno di una persona ma pochi di noi sanno che il russamento può essere dovuto ad una patologia sonno correlata.

I disturbi respiratori del sonno stanno diventando sempre più un allarme sociale. Molte persone che soffrono di disturbi del sonno non immaginano di avere un problema, quindi non arrivano a una diagnosi e non si curano. Eppure basterebbe effettuare con un semplice esame chiamato polisonnografia. Secondo recenti studi circa il 40% della popolazione mondiale non dorme bene e si calcola che solo in Italia 10 milioni di persone soffrono disturbi del sonno. Il 73% di tali pazienti non si è mai rivolto a un medico e solo il 3% si cura.  Eppure gli stessi spendono ogni anno mezzo miliardo di euro per l’acquisto di medicinali  con un impatto socio-economico importante.

L’eccessiva sonnolenza diurna, uno dei sintomi diurni tipici dell’OSAS, è stata indicata come la causa principale di incidenti stradali e di infortuni sul lavoro. Si stima che i colpi di sonno alla guida causano mille morti e 120 mila feriti l’anno; inoltre ill copo di sonno è causa o concausa di circa il 22% di incidenti stradali. Tale percentuale di mortalità risulta doppia rispetto agli incidenti stradali dovuti ad altre cause. OSAS è talmente importante da un punto di vista sociale che le nuove norme per le patenti di guida prevedono che gli autisti pubblici eseguano la polisonnografia, l’indagine cardine che è in grado di diagnosticare la malattia.

Pertanto è possibile bene immaginare quanto sia importante una diagnosi precoce e quanto sia fondamentale un approccio terapeutico corretto. Per le patologie del sonno una corretta diagnosi può essere effettuata solo tramite la polisonnografia. Curarsi inoltre è molto più economico che affrontare gli esiti di una patologia trascurata. 

Diagnosticare le patologie del sonno 

La polisonnografia è l’indagine cardine per diagnosticare patologie sonno correlate. L’esame consiste in un monitoraggio strumentale notturno non invasivo che serve a registrare una serie di parametri utili alla diagnosi dei disturbi respiratori del sonno (DRS). Tali parametri indicano prevalentemente se il paziente riesce ad ossigenarsi in maniera corretta durante il sonno oppure va in una sospensione respiratoria. Nell’ultimo caso si abbassano i parametri di ossigeno e CO2 nel sangue e questi sono alla base di tutte quelle complicanze che le i disturbi del sonno possono generare.  

Effettuare una Polisonnografia

L’esame polisonnografico permette di effettuare una corretta diagnosi di disturbi respiratori del sonno (DRS) e di seguire una corretta terapia. Quando durante le fasi del sonno si verificano disturbi del sonno come apnee notturne, forte russamento, frequenti risvegli durante la notte, difficoltà di concentrazione e disturbi del tono dell’umore e sonnolenza durante il giorno, è necessario approfondire tali sintomi con un monitoraggio polisonnografico notturno. Solo medici con elevata esperienza in disturbi del sonno sono in grado di avviare un corretto iter diagnostico e terapeutico delle patologie sonno correlate.

L’esame a domicilio del paziente

Il polisonnigrafo è uno strumento di piccole dimensioni, che viene fissato alla cintura del paziente. L’esecuzione dell’esame a domicilio risulta una condizione favorevole perché permette al paziente di riposare tranquillamente (evitando i vari disagi psicologici e pratici) e in condizioni simili a quelle di ogni notte mentre il dispositivo registra durante le fasi di sonno.
Effettuare l’esame presso il domicilio, inoltre, rappresenta non solo una possibilità di rendere il trattamento realmente efficiente ma anche di ridurre i tempi di attesa ed i costi indiretti (cioè quelli legati agli spostamenti ed pernottamento, ai permessi richiesti sul posto di lavoro, al coinvolgimento di chi eventualmente deve accompagnare l’utente, ecc.).

Se hai necessità di effettuare una polisonnografia oppure vuoi indagare sui sintomi dei tuoi disturbi del sonno, l’esame polisonnografico a domicilio in tutta la Campania e nel Lazio nei seguenti comuni e nelle relative provincie: Napoli, Roma, CasertaBeneventoSalernoAvellino, Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo. Seleziona la tua città o la tua provincia per tutte le informazioni.

Polisonnografia a domicilio

PRENOTAZIONE
Contattaci e scegli il giorno per effettuare l’esame

ESAME
Consegna del polisonnigrafo ed utilizzo per la notte

RITIRO DELLA STRUMENTAZIONE
Un nostro incaricato ritornerà presso il vostro domicilio per ritirare il polisonnigrafo

DIAGNOSI
Analisi del tracciato e referto del medico specialista