Le apnee notturne del sonno: cause, diagnosi e trattamento
Le apnee notturne sono caratterizzate da interruzioni della respirazione di diversi secondi e sono dovute all’ostruzione delle vie aeree superiori. Tali interruzioni si possono presentare anche centinaia di volte in una notte nei pazienti più gravi e possono causare risveglio frequente del soggetto che ne è affetto. Sebbene questi risvegli durino poco (talvolta solo 2 o 3 secondi) in genere una persona non li ricorda nemmeno il mattino seguente. In tale situazione il paziente non riposa adeguatamente e di conseguenza viene compromesso il suo stato di salute.
La sindrome delle apnee notturne, la cui definizione medica è Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome – OSAS), è una patologia cronica molto diffusa che comporta ripetute interruzioni dell’attività respiratoria durante il sonno. Questa sindrome colpisce oltre il 10% degli uomini e tra il 5 ed il 10% delle donne.
Si stima che in Italia sono oltre 4 milioni le persone che soffrono di apnee notturne e solo il 5% sono stati diagnosticati e trattati correttamente.
Per le apnee notturne in realtà, non ci sono delle vere e proprie “cause”, ma piuttosto dei fattori che possono contribuire al restringimento delle vie aeree superiori e al rilassamento dei muscoli delle vie aeree superiori durante il sonno che ostacola il passaggio dell’aria, causando le apnee notturne. Tra questi, troviamo:
L’OSAS è molto frequente nel sesso maschile, soprattutto nei soggetti sovrappeso e con una circonferenza del collo superiore a 43 cm.
Quali sono i sintomi delle apnee notturne
DURANTE IL GIORNO
Quando le apnee diventano numerose e di grado severo il sonno disturbato si ripercuote sul comportamento durante il giorno i sintomi che si manifestano a causa della cattiva qualità e quantità del sonno principalmente sono:
Per effettuare una diagnosi della presenza delle apnee notturne e del relativo grado di severità è necessario effettuare un esame chiamato polisonnografia. L’esame polisonnografico notturno cardiorespiratorio è un esame diagnostico non invasivo attraverso il quale si vanno a monitorare e registrare simultaneamente più parametri fisiologici durante il sonno; questo è necessario per la valutazione dei fenomeni patologici che possono intervenire mentre si dorme. Infatti con uno strumento chiamato polisonnigrafo, grazie all’applicazione di alcune fasce applicate all’addome, vengono registrati i movimenti respiratori e del torace; con altri sensori vengono rilevati il battito cardiaco e il flusso respiratorio, il russamento e la posizione del soggetto che dorme e con un saturimetro applicato al dito viene misurato la saturazione di ossigeno nel sangue.
La polisonnografia può essere eseguita anche a domicilio presso l’abitazione del paziente; oltre alla comodità di eseguire l’esame presso il proprio domicilio, in questo modo si evitano lunghe liste di attesa e un risparmio dei costi dovuti agli spostamenti ed pernottamento, ai permessi richiesti sul posto di lavoro, al coinvolgimento di chi eventualmente deve accompagnare l’utente, ecc..
Sonnocare è un centro di Medicina del Sonno operante in tutta la regione Campania specializzato per la cura dei disturbi del sonno. Ci occupiamo soprattutto nell’esecuzione di esami a domicilio di visite e colloqui on line e di persona. Se hai necessità di effettuare una polisonnografia oppure vuoi indagare sui sintomi dei tuoi disturbi del sonno, effettuamo polisonnografie a domicilio nei seguenti comuni e nelle relative provincie: Napoli, Caserta, Benevento, Salerno, Avellino. Clicca sulla tua città o la tua provincia per accedere a tutte le informazioni.
Eccessiva sonnolenza diurna (EDS): a cosa è dovuta?
Aprile 13th, 2022Covid 19 e apnee notturne: c’è relazione tra il virus e l’OSAS?
Marzo 3rd, 2022Devi fare una polisonnografia?
Scopri il nostro servizio di polisonnografia a domicilio. L’esame eseguibile in tempi brevi e senza lista d’attesa.
- numero 081 3779573
- oppure cliccando qui
Le apnee notturne del sonno; cause, diagnosi e trattamento
Le apnee notturne sono caratterizzate da interruzioni della respirazione di diversi secondi e sono dovute all’ostruzione delle vie aeree superiori. Tali interruzioni si possono presentare anche centinaia di volte in una notte nei pazienti più gravi e possono causare risveglio frequente del soggetto che ne è affetto. Sebbene questi risvegli durino poco (talvolta solo 2 o 3 secondi) in genere una persona non li ricorda nemmeno il mattino seguente. In tale situazione il paziente non riposa adeguatamente e di conseguenza viene compromesso il suo stato di salute.
La sindrome delle apnee notturne, la cui definizione medica è Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome – OSAS), è una patologia cronica molto diffusa che comporta ripetute interruzioni dell’attività respiratoria durante il sonno. Questa sindrome colpisce oltre il 10% degli uomini e tra il 5 ed il 10% delle donne.
Si stima che in Italia sono oltre 4 milioni le persone che soffrono di apnee notturne e solo il 5% sono stati diagnosticati e trattati correttamente.
Per le apnee notturne in realtà, non ci sono delle vere e proprie “cause”, ma piuttosto dei fattori che possono contribuire al restringimento delle vie aeree superiori e al rilassamento dei muscoli delle vie aeree superiori durante il sonno che ostacola il passaggio dell’aria, causando le apnee notturne. Tra questi, troviamo:
L’OSAS è molto frequente nel sesso maschile, soprattutto nei soggetti sovrappeso e con una circonferenza del collo superiore a 43 cm.
I sintomi
DURANTE IL GIORNO
Quando le apnee diventano numerose e di grado severo il sonno disturbato si ripercuote sul comportamento durante il giorno i sintomi che si manifestano a causa della cattiva qualità e quantità del sonno principalmente sono:
Diagnosi e trattamento delle apnee notturne
Per effettuare una diagnosi della presenza delle apnee notturne e del relativo grado di severità è necessario effettuare un esame chiamato polisonnografia. L’esame polisonnografico notturno cardiorespiratorio è un esame diagnostico non invasivo attraverso il quale si vanno a monitorare e registrare simultaneamente più parametri fisiologici durante il sonno; questo è necessario per la valutazione dei fenomeni patologici che possono intervenire mentre si dorme. Infatti con uno strumento chiamato polisonnigrafo, grazie all’applicazione di alcune fasce applicate all’addome, vengono registrati i movimenti respiratori e del torace; con altri sensori vengono rilevati il battito cardiaco e il flusso respiratorio, il russamento e la posizione del soggetto che dorme e con un saturimetro applicato al dito viene misurato la saturazione di ossigeno nel sangue.
La polisonnografia può essere eseguita anche a domicilio presso l’abitazione del paziente; oltre alla comodità di eseguire l’esame presso il proprio domicilio, in questo modo si evitano lunghe liste di attesa e un risparmio dei costi dovuti agli spostamenti ed pernottamento, ai permessi richiesti sul posto di lavoro, al coinvolgimento di chi eventualmente deve accompagnare l’utente, ecc..
Sonnocare è un centro di Medicina del Sonno operante in tutta la regione Campania specializzato per la cura dei disturbi del sonno. Ci occupiamo soprattutto nell’esecuzione di esami a domicilio di visite e colloqui on line e di persona. Se hai necessità di effettuare una polisonnografia oppure vuoi indagare sui sintomi dei tuoi disturbi del sonno, effettuamo polisonnografie a domicilio nei seguenti comuni e nelle relative provincie: Napoli, Caserta, Benevento, Salerno, Avellino. Clicca sulla tua città o la tua provincia per accedere a tutte le informazioni.

Polisonografia a Domicilio

PRENOTAZIONE
Contattaci e scegli il giorno per ricevere il macchinario

ESAME
Consegna del polisonnigrafo ed utilizzo per la notte

RITIRO DELLA STRUMENTAZIONE
Un nostro incaricato ritirerà il macchinario
